L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bella cavalcata, seppure un po' fumosa, nelle praterie intellettuali della prima metà del Novecento, con lo sguardo rivolto al passato e al futuro. In perfetto stile "Francoforte".
Molto interessante
Adorno si girerebbe nella tomba se vedesse che non solo esiste Internet, ma che su Internet si scrivono recensioni sul suo libro (scritto a quattro mani con il collega Horkheimer). Contro i mass media e l'industria culturale, pessimistica e demistificatrice, la battaglia di Dialettica dell'Illuminismo oggi sembra aver perso davanti all'evidenza. Eppure, in questa opera scritta negli anni '40, c'è ancora più verità adesso che non ieri. Come una Cassandra non ascoltata, Adorno aveva previsto quello che in parte stiamo vivendo. Perché mai come nel nostro presente è evidente il condizionamento dei media - ormai non più tradizionali, ma migrati sul web e non solo - come frutto di un iperrazionalismo della società che deve produrre a tutti i livelli, senza limiti. Il fallimento del sogno illuministico e borghese di poter dominare il mondo ci ha trasformato in consumatori, anche in quegli ambiti che dovrebbero essere immuni dalle dinamiche del potere e dell'economia (come l'arte, la cultura), anche quando non ce ne rendiamo conto. La metafora di Ulisse e delle sirene, rimane ancora oggi una delle più significative per comprendere la tracotanza - la hybris - della moderna società capitalistica. Un'opera non facile, ma fondamentale per chiunque studi o sia appassionato di filosofia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore