L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Di chi è la colpa? (1847) è l'unico romanzo scritto da Aleksandr Herzen, noto soprattutto come pubblicista. Con una prosa vibrante, che alterna l'amaro umorismo alla solennità tragica, e pur dovendo sottostare alla feroce censura zarista, lo scrittore dà voce alla sua indignazione per la situazione sociale e politica del suo paese, e nel contempo affronta uno dei temi universali della letteratura: la possibilità per ogni persona di scegliere liberamente il proprio destino.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'unico romanzo di Herzen, intellettuale russo tra i più importanti del secolo XIX, è un romanzo sociale, con qualche pennellata alla Gogol e lunghi passaggi a ritroso nel tempo per ricostruire le biografie dei personaggi principali. Nella casa di Aleksej Abramovic giunge un precettore, il giovane Kruciferskij, inviato dal dottor Krupov. Il precettore si innamora di Ljubon'ka, figlia illegittima del conte Aleksej. La cosa viene scoperta in modo rocambolesco dalla moglie del conte. I due si sposano e trascorrono una vita tranquilla e serena. Un nobiluomo piuttosto sfaccendato, Bel'tov, dotato di grande intelligenza, giunge nel villaggio per partecipare alle elezioni dei nobili. Rovinerà la quiete domestica dei Kruciferskij. Di chi è la colpa? Le lunghe biografie servirebbero da analisi controfattuale degli eventi: "Se Bel'tov non fosse giunto a NN..."; "Se Bel'tov non si fosse annoiato in Francia...". La sociologia prevale sulla letteratura. Gogol resta un pallido riferimento. Il romanzo si avvicina più al "Che fare?" di Cernysevskij, che è di quindici anni più tardi. Ma resta sociologico senza farsi socialista. Scritto nel 1847, poco prima dell'anno orribile della grande repressione da parte di Nicola I, al romanzo seguono in appendice alcuni racconti. Il libro contiene una corposa prefazione (90 pagine!), come raramente se ne leggono in un volume di ampio commercio e costo modesto, del curatore Mirco Gallenzi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore