L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pretenzioso e, come spesso accade a questo autore , anche molto confusionario.
Libro davvero interessante ed illuminante che aiuta a smascherare luoghi comuni e falsi miti della politica, delle elezioni e dei sistemi di governo. Paradossi e teoremi matematici applicati alla politica, illustrati con ironia da un matematico e intellettuale che ci guida con la logica all'interno dei giochi della politica.
Bel libro, molto interessante
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Parafrasando il titolo di uno dei suoi testi di maggior successo, Odifreddi avrebbe potuto intitolare questo libro “Perché non possiamo essere democratici (e meno che mai liberi)”.
La lotta di Piergiorgio Odifreddi contro i dogmi ha trovato un altro bersaglio: la democrazia. A leggere l’indice sembra di affrontare un testo di diritto costituzionale, ma in realtà a ogni principio cardine del nostro ordinamento giuridico corrisponde la sua demolizione.
Il procedimento con cui confuta le basi del pensiero democratico sono equivalenti a quanto letto negli anni scorsi nei testi dedicati allo svelamento delle incoerenze e dei limiti del cristianesimo. L’impostazione del discorso è altrettanto schietta e provocatoria. Come se si trovasse davanti a un teorema geometrico, Odifreddi postula le falle strutturali della democrazia, le incoerenze paradigmatiche e soprattutto i paradossi che la pigrizia e l’accettazione passiva dello status quo ci impongono a non riconoscere. I temi non sono nuovi e fanno ampio riferimento alla pubblicistica antidemocratica di vecchia data.
Si legge di “dittatura della maggioranza”, di “oclocrazia”, della disillusione di Churchill nell’intelligenza dell’elettorato. Il repertorio è vasto e i momenti per lo humour non mancano.
Va detto che, aldilà del personaggio che Odifreddi si è cucito addosso, i suoi libri non sono mai dei soli esercizi di critica fine a sé stessa. La convinzione nel progresso propria dell’uomo di scienza prevale sul disfattismo, che, come detto, talvolta fa capolino e in forma ironica. L’uomo, si legge spesso a inizio di ogni capitolo, tende generalmente alla stupidità, ma è forse per questo motivo che si ingegna ogni giorno a superare i suoi limiti. All’orizzonte del pensiero di Odifreddi sono sempre chiare le ragioni per cui dovremmo squarciare il velo e andare oltre le certezze dogmatiche, quindi il suo non è un invito a essere dissacranti e controcorrente, ma a non dare mai nulla per scontato.
Solo con questa premessa si può essere uomini di scienza. Solo con questa forma mentis si può essere liberi.
Recensione di Matteo Rucco
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore