L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il protagonista è Raskolnikov, un ex studente in povertà ma che è covinto di essere destinato a grandi cose e di essere completamente libero, da qualunque vincolo morale, religioso, metafisico, esprimendo quella volontà di potenza che sarà il concetto cardine del pensiero di Nietzsche a cui tra l'altro sarà sempre innamorato di quest'opera. L'intento di R. è pertanto di uccidere una vecchia usuraia giustificando il suo gesto come atto che pertiene appunto a persone straordinarie (superuomo, tanto per rimanere nel tema) che hanno il diritto di superare le norme morali. Tuttavia il senso di colpa non tarderà a frustralo e a deprimerlo. La realtà di questo romanzo è molto sfaccettata grazie alla varietà dei personaggi che circondano il protagonista dando vita a una trama che presenta variegati colpi di scena. Ma sarà decisiva la presenza di Sonia, con la sua capacità di sacrificarsi e con la sua fede incrollabile; sarà lei a incoraggiare R. a confessare il suo crimine in un circolo virtuoso di rendenzione. Un romanzo di alta introspezione psicologica e spirituale. Superlativo.
Ho impiegato parecchi mesi a leggerlo, mi sembrava di non cogliere la giusta chiave interpretativa. Non entravo in sintonia con le dissertazioni deliranti del protagonista. Viene da chiedersi quali caratteristiche abbiano reso “Delitto e castigo” un capolavoro, sorprendentemente attuale. Dostoewskij riesce a far provare empatia verso un assassino, dissezionandone continuamente la psiche. Raskolnikov rimuginando, trova sempre una giustificazione filosofica dei propri assunti. Fino a diventare fondatore di nuovi valori. “(…) chi osa più di tutti, più di tutti ha ragione!” Auto giustificandosi il protagonista anticipa teorie filosofiche che iniziavano a prendere piede già all'epoca, e le smonta mostrandone i punti deboli. Mi sono anche domandata quale utilità possano avere le mie riflessioni su un’opera analizzata da critici letterari ben più qualificati. Ed è questa considerazione ad avermi illuminato sul significato del romanzo: è proprio il 'non voler essere una persona qualsiasi' a condurre Raskolnikov verso il delitto. Poi si auto infligge il castigo, perché il suo delitto per lui consisteva unicamente nel fatto di non aver saputo reggerne il peso.
Avevo iniziato questo romanzo anni fa e l’avevo accantonato. Ho recentemente trovato il “coraggio” di riaprirlo e ho ritrovato un libro meraviglioso, in una bellissima traduzione. Nonostante la mole, è decisamente scorrevole e l’esperienza di lettura è decisamente totalizzante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore