Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 552 liste dei desideri
La dea bianca. Grammatica storica del mito poetico
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Laboratorio del libro
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
La dea bianca. Grammatica storica del mito poetico - Robert Graves - copertina
Chiudi
dea bianca. Grammatica storica del mito poetico

Descrizione


"... uno dei pochi sommi capolavori del nostro secolo ... libro denso ed esultante, teso sul filo di una conoscenza minuta della letteratura gallese e irlandese, dei primordi greci ed ebraici". Elémire Zolla. " Ho sempre creduto che i grandi libri sulla mitologia siano, essi stessi, dei libri mitologici: ereditano una grande tradizione mitica, la raccolgono, la interpretano; e la continuano, facendo echeggiare di nuovo tra noi quei miti, avvolgendoci nella loro melodia, contagiandoci coi loro suoni, come migliaia di anni fa o in quell'istante miracoloso fuori dal tempo, in cui il mito per la prima volta esplose alla luce. Robert Graves ha portato questo principio sino in fondo ... il risultato è un libro straordinariamente ricco e vivo, che di colpo ci fa abitare vicino alla misteriosa Dea Bianca, a Eracle, alle sirene, alle mille divinità celtiche". Pietro Citati
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Tascabile
4 marzo 2009
596 p., Brossura
9788845923593

Valutazioni e recensioni

4,54/5
Recensioni: 5/5
(9)
5
(7)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo F.
Recensioni: 5/5
Rigore scientifico e prosa impeccabile

Uno dei capolavori del maestro Graves, da avere in ogni libreria che si rispetti.

Leggi di più Leggi di meno
CM
Recensioni: 5/5

Come si può recensire Graves? Non ha il rigore scientifico degli etnologi, antropologi e cosmologi dell'antichità. Non si attiene alle regole della dimostrazione scientifica. Malgrado ciò, le sue argomentazioni sono impressionanti, la sua erudizione poetica, letteraria e religiosa è in grado di convincere delle sue teorie qualsiasi lettore dubbioso. Non si tratta di un'opera scientifica, ma di un'opera che, pur avendo finalità divulgative, diventa essa stessa un poema epico. E anche se sono soltanto un profano e non riesco a coglierne le aporie e i difetti, è un'opera che mi ha lasciato la capacità di vedere delle tracce di alcune cose all'interno di altre. La tesi sulla riforma religiosa di Ezechiele e Pitagora, l'alfabeto arboreo come nome segreto della Dea, le connessioni tra le divinità Ctonie al giorno del mercoledì (wednesday: Wotan; mercoledì: Hermes-Mercurio), lo Yahwe che nasce come dio della quercia e del fulmine come Giove e che poi si evolve in dio solare Apollineo a seguito della riforma mosaica, costituiscono degli estratti indescrivibilmente belli. Un libro terribilmente duro e contorto, da rileggere più volte come un manoscritto da decifrare.

Leggi di più Leggi di meno
Samanta
Recensioni: 5/5

Questo è un libro molto particolare, unico nel suo genere. Il vero punto di forza di tutta la trattazione è allo stesso tempo anche il motivo che potrebbe scoraggiare il lettore, ovvero la grande ricchezza e la varietà delle notizie raccolte dall'autore nel corso dei suoi studi sull'argomento. Il risultato è una lettura sorprendente che intreccia mitologia, letteratura, religione, filosofia in modo splendido, offrendo altresì numerosi spunti di riflessione e ulteriori ricerche. Si percepisce la vasta cultura dell'autore che tuttavia viene messa a disposizione di quanti vorranno interrogarsi sull'importanza del mito poetico che abbraccia molti aspetti della vita e del modo di rapportarsi ad essa. Una lettura intellettualmente molto stimolante, dalla quale non riuscivo a staccarmi, nonostante la complessità degli intrecci e i rimandi a varie opere antiche di difficile comprensione. L'abilità dell'autore ci accompagna in un viaggio che è bellissimo intraprendere e che, una volta concluso, resta a lungo impresso nella memoria come qualcosa che ha arricchito il proprio bagaglio culturale. Da non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,54/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Robert Graves

1895, Wimbledon

Poeta, saggista e romanziere britannico. Nato da padre irlandese e madre tedesca, compiì i suoi studi presso il St John's College dell'Università di Oxford. La prima guerra mondiale lo vide soldato in Francia, nel reggimento dei Fucilieri del Galles.  Ferito gravemente nel 1916, l'esperienza gli avrebbe ispirato molti versi e un libro divenuto poi celebre per la sua profonda valenza antimilitarista: Addio a tutto questo (1929).Insegnò letteratura inglese all'Università del Cairo, prima di ritirarsi nell'isola di Maiorca per dedicarsi senza interruzioni alla sua opera di scrittore.  Avrebbe lasciato l'isola solo negli anni compresi fra il 1961 e il 1966, per insegnare poetica a Oxford e per tenere, occasionalmente, conferenze in diverse università...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore