L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Viaggio, divagazione coltissima, illuminante impressione del momento, felice intuizione sulla vita. La meravigliosa finezza con cui Magris squaderna la inquieta vastità dell'inesauribile mondo mitteleuropeo fa perdonare anche l'occasionale innocente inclinazione all'erudizione: che, in ogni caso, non è mai fine a se stessa. Bellissimo libro.
È difficile Magris. È un po' Eco, un po' Citati: insomma, gente cazzuta. E io che pensavo di salire a bordo di un suggestivo battello e farmi un bel viaggetto nel macrocosmo danubiano interessante e rilassante alla Rumiz, alla Augias, o al limite alla Fermor, e invece sono stata risucchiata dai gorghi della mia ignoranza. Non conosco almeno il settanta per cento dei nomi illustri ivi citati (ottima opportunità per rimediare) e - non dico la percentuale per pudore - delle decine di citazioni dotte, riferimenti, collegamenti filosofico-storico-letterari, comparazioni/parallelismi, personaggi e popoli di ogni epoca, anche interessanti ricordi e note personali, fatti, aneddoti e ragionamenti acuti ed eruditi che, una volta faticosamente colti, sono di una goduria assoluta. Mi sono innamorata del Danubio (che era verde) a Vienna e ho comprato il libro del (oltre che erudito), gioviale e simpatico Magris con gli esiti che ho detto, e ora voglio andare a Trieste, all'Antico Caffè San Marco dove ha il suo posticino riservato per scrivere, (ci ha scritto pure 'Danubio') e vedere di nascosto l'effetto che fa. «Al letterato consapevole di essere, in quanto tale, uno stupido, sia dunque concesso, in virtù di quest'autocoscienza dello spirito che sa di non realizzarsi, di coltivare la sua passione per le parole scritte, che lo aiutano a tirare avanti, di nutrirsi [...] di vecchie prefazioni, programmi, locandine, necrologi, avvisi; e di scrivere come gli viene, acchiappando immagini e periodi come può. Quando il taccuino è ricoperto di scarabocchi, l'anima è più tranquilla, fischietta con noncuranza il tempo che passa.» Un grande!
Rifflessioni, appunti e considerazioni su luoghi e uomini che hanno in qualche modo fatto e vissuto sul lungo fiume, il fiume che delimita la terra e funge da confine in contrapposizione al senso di libertà che dona il mare. Lettura compatta, ricca di spunti, che richiede attenzione per non perdere rimandi a mondi più o meno lontani, da leggere poco alla volta senza fretta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore