Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 111 liste dei desideri
Dante. Una vita in esilio
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Dante. Una vita in esilio - Chiara Mercuri - copertina
Chiudi
Dante. Una vita in esilio

Descrizione


A partire dal racconto tragico dell'esperienza dell'esilio, riprendono vita le vicende biografiche e poetiche di uno dei più grandi autori della letteratura mondiale.

"In Dante. Una vita in esilio soffia un vento forte che racconta di un intellettuale coraggioso nemico dei potentati fiorentini, che viene ingannato, infangato, esiliato. Chiara Mercuri sottrae Dante alla gabbia confortante del vate e costruisce il profilo di un uomo vitale, odiato dal potere che coraggiosamente provò a riformare. Dante si oppose alla politica fondata sulla manipolazione, sull'inganno, sull'agguato. Venne condannato dal Tribunale di Firenze per concussione, estorsione e peculato. In realtà, aveva solo provato a mutare il potere fiorentino, a sottrarlo alle lame arroganti di Corso Donati e ad affidarlo a un consiglio di competenza e talenti. Dante come primo nemico del populismo ante litteram" - Roberto Saviano

L'esilio è come il mar Rosso che si richiude dietro alle spalle, senza aprire alcuna Terra Promessa; ti lascia lì in mezzo al guado, impossibilitato ad andare avanti, impedito nel tornare indietro. Mandare qualcuno in esilio nell'Italia del Trecento, significava volergli fare terra bruciata intorno, distruggergli il nido, buttargli giù la casa pietra a pietra, sasso a sasso, trave a trave. A partire dal racconto tragico dell'esperienza dell'esilio, riprendono vita le vicende biografiche e poetiche di uno dei più grandi autori della letteratura mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2018
18 ottobre 2018
232 p., Rilegato
9788858133217

Valutazioni e recensioni

3,92/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(5)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianni
Recensioni: 1/5

Scritto con uno stile esageratamente retorico, a caccia di un pathos che finisce col risultare stucchevole, falso, persino irritante. Alcune tentate attualizzazioni e certi slanci di psicologia dantesca, più che discutibili, sono fastidiosi. Invece di attenersi ai documenti (l'unica cosa che salva il libro sono le citazioni) l'autrice si inerpica in paginette di sentimentalismi e di qualche banalità. Paranza mista di storiografia, critica letteraria, biografia e qualche errore madornale. Ma alla Laterza qualcuno lo aveva letto?

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 4/5

L'idea mi è piaciuta ma ho trovato alcuni tratti un po' noiosi, nel complesso però mi è sembrato un buon libro

Leggi di più Leggi di meno
Arnautz
Recensioni: 1/5

Il peggior libro che abbia mai letto su Dante. Inutilmente retorico, con attualizzazioni grossolane, ma soprattutto pieno di errori inqualificabili sul piano storico, pur essendo l'autrice una studiosa di storia medioevale. Alcune perle: l'esilio di Cavalcanti collocato nel 1299 (e non nel 1300 con Dante priore); l'assenza di qualunque riferimento al dissidio tra Dante e Guido (anzi, entrambi uniti nella fazione "democratica" di Giano della Bella, pure il magnate Cavalcanti!); Beatrice sposata a Forese Donati, amico di Dante (sic a p.106), e non a Simone de' Bardi; fonti citate erroneamente (Dino Compagni dice che l'insulto "Cavicchia" era rivolto a Cavalcanti, non a Vieri de' Cerchi); la lettura di Boezio collocata durante l'esilio (perché il poeta "aveva bisogno di un amico", sic), invece che dopo la morte di Beatrice, come scrive lo stesso Dante in Convivio II, 12. E si potrebbe continuare. Dispiace che una casa editrice seria e gloriosa come Laterza si presto a pubblicare lavori così mediocri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,92/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Chiara Mercuri

1969, Roma

Chiara Mercuri è storica, saggista e traduttrice. Docente di Esegesi delle fonti medievali all'Istituto Teologico di Assisi, Pontificia Università Lateranense, si è specializzata in Francia in Storia medievale. Ha lavorato con prestigiosi enti di ricerca italiani e francesi, tra cui l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, che le ha conferito, nel 2012, il premio per la monografia Saint Louis et la couronne d'épines. È stata anche redattrice della rivista «Sanctorum»,  referente scientifico della rivista francese di storia e letteratura «Mabillon», editor della Casa Editrice Guaraldi e ha lavorato nell'associazione "Nessuno Tocchi Caino". Ha scritto per «Medioevo», «Moyen Age», «Avvenire»,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore