L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Dopo Piranesi e Jonathan Strange & il signor Norrell, ritorna il magico mondo di Susanna Clarke, la regina del fantasy, finalista al Man Booker Prize e vincitrice del Women’s Prize for Fiction
«Intenso e affascinante... magicamente divertente». - Ursula K. Le Guin
«Un’alleanza profana tra Jane Austen e Angela Carter». - Daily Mail
«In questi racconti sembra che Jane Austen abbia riscritto i fratelli Grimm... meravigliosi». - The Spectator
«Una rivisitazione femminista di Jonathan Strange maliziosa e astuta, spesso anche comica». - Chicago Tribune
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se Susanna Clarke fosse stata una sidhe e le avessi chiesto di poter ritornare da Strange e Norrell, Le dame di Grace Adieu e altre storie sarebbe ciò che avrei ottenuto: un soggiorno di breve durata (il tempo di 8 racconti) nella campagna inglese (anche se pensavo a Londra, colpa mia) e senza i diretti interessati (d’altronde non avevo specificato che dovessero essere presenti). Niente di più o di meno.
Ho trovato questa raccolta di racconti molto interessante per approfondire il mondo di Jonathan Strange e il Signor Norrell. Sembra di leggere storie e leggende del folklore locale, ed è ciò che ho apprezzato di più. Consigliato.
Riporto qui la recensione già fatta - qui su IBS - alla prima edizione italiana (2007, Longanesi) di questo volumetto diciamo pure "alimentare", che viene ora riproposto al traino del buon risultato ottenuto da "Piranesi": Assai deludente. Dopo la eccellente prova fornita con il monumentale "Jonathan Strange", mi aspettavo di ritrovarne qui le spesso inquietanti atmosfere; viceversa quasi tutti i racconti sono privi di spessore, poco più di piatte elencazioni di parentele e richiami, ma senza partecipazione emotiva. Un compitino. Un plauso va all'editore per la curata veste grafica e la bella copertina.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore