L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il fascismo nasce in Italia nel 1919, ma fra le due guerre mondiali una politica violenta, antidemocratica e razzista fece comparsa in tutto il mondo: in Europa (falangismo, salazarismo, nazismo, ustascia, ecc.), in America latina (nacionalismo in Argentina, integralismo in Brasile, leopardos in Colombia …), in India, in Cina, in Giappone, in Africa, nei paesi islamici… I movimenti fascisti indossavano un arcobaleno di camicie: color acciaio in Siria, verde in Egitto, blu in Cina, arancione in Sud Africa, oro in Messico, bruno in Germania, nero in Italia, azzurro in Portogallo e Irlanda, verde in Brasile. Con un rifiuto globale dei valori democratici, il fascismo si collocava all'estrema destra dello spettro politico. Alle origini vi era il pensiero irrazionalistico di fine Ottocento e l’esperienza violenta della Grande guerra. Un ideale guerresco di militarizzazione della politica, che dall’Europa si diffuse in ogni continente come risposta “moderna” alla crisi della democrazia e del capitalismo: una “modernizzazione reazionaria” antiliberale e antisocialista, il lato oscuro della modernità. Che rapporto tra fascismo e populismo? Non si può dare una definizione univoca di populismo, perché indica movimenti molto diversi fra loro con notevoli trasformazioni e oscillazioni, anche fra destra e sinistra. La connessione col fascismo riguarda il rapporto fra popolo e capo: il leader è non solo voce del popolo ma anche individuo dai tratti messianici predestinato a incarnare il potere. Dopo la sconfitta del nazismo nel 1945 il populismo, specie in America latina, accetta la democrazia, pur interpretata in modo autoritario, e rifiuta la violenza sia come metodo di conquista del potere sia come valore. Dopo il crollo dell’URSS e nei tempi più recenti si assiste ad un riavvicinamento del populismo al fascismo; in particolare viene ripresa la concezione del popolo come «ethnos» e di conseguenza il razzismo che inevitabilmente porta anche alla violenza.
Di agevole comprensione anche per il lettore meno esperto nella tematica. Lo consiglio vivamente a chiunque voglia comprendere la nascita e l'evoluzione del fenomeno del populismo.
Lo studioso argentino presenta una valida ricostruzione storica finalizzata alla dimostrazione che il populismo sia un fenomeno proteiforme il quale, pur respingendo la violenza fisica tipica del fascismo, esprime il suo fondamento ideologico in una visione anti-liberale, anti-istituzionale per approdare ad una forma di democrazia plebiscitaria e di tipo autoritario. Il populismo, specialmente quello classico nato dopo il 1945 in Argentina con il generale Peron, rifiuta la violenza e l'annientamento fisico del nemico ma si sviluppa sull'idea del leader carismatico e sulla trinità capo-popolo-nazione. Il saggio è da leggere per comprendere le nuove forme di populismo contemporaneo le quali, secondo l'analisi dell'autore, oltre ad abbracciare ideologie xenofobe e razziste strizzano l'occhio alla carica di violenza tipica del fascismo classico. Il populismo degli Stati Uniti e quello che sta conquistando l'Europa presentano pericolose declinazioni che possono mettere in pericolo la tenuta democratica dei regimi liberali. Il populismo potrà rompere l'argine entro il quale scorre il placido fiume della democrazia?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore