Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Da qui non se ne va nessuno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Da qui non se ne va nessuno - Alba Parietti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Da qui non se ne va nessuno

Descrizione


«Milano dista da Torino cinquant’anni.» Alba Parietti li ripercorre tutti con la mente e con il cuore mentre vola in autostrada per andare a soccorrere sua madre, una donna meravigliosa, ma afflitta per molti anni da gravi sofferenze psicologiche. A ogni chilometro un ricordo, poi un altro e un altro ancora. Insieme s’impongono con prepotenza nei dettagli, nei colori, negli odori, fino a ricreare volti, fatti, emozioni di una vita intera. Con la morte della madre, il bisogno di ricostruire la storia della sua famiglia diventa incontenibile per Alba, quasi terapeutico. Un desiderio reso possibile dal ritrovamento, del tutto inaspettato, dei diari della mamma e di suo fratello Aldo, rinchiuso per tutta la vita nel manicomio di Collegno. Da quelle pagine spuntano epoche, luoghi e figure famigliari che somigliano ai personaggi di un romanzo storico di fine Ottocento. Da una parte la famiglia materna, colta e raffinata, in stretto rapporto con i Savoia, il cui aplomb è allegramente minacciato dallo zio Angelo, chiamato da tutti, a causa della sua passione per il travestimento e la sua mitomania, il «Marchese Faraone». Dall’altra la famiglia paterna, contadina, comunista, antifascista. Il nonno Antonio che non si toglie il cappello davanti a Mussolini e impedisce al futuro padre di Alba di indossare la divisa da Balilla. Un imprinting profondo, che lo porterà diciassettenne a diventare il partigiano Naviga e, in seguito, a sfuggire all’eccidio di Perletto. Alba incrocia la sua storia personale, dalla carriera agli amori con quella dei suoi avi e scrive questo libro di ricordi in compagnia degli amati fantasmi della madre, del padre e dello zio. "Da qui non se ne va nessuno" è l’autobiografia famigliare di una donna di grande successo che sperimenta sulla propria pelle una consolante verità: gli affetti veri continuano a essere presenti nella vita quotidiana di ognuno di noi. Prefazione di Gad Lerner.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
21 novembre 2019
181 p., ill. , Brossura
9788893882699

Valutazioni e recensioni

2,8/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

@BLOGGINGWITHMISSB
Recensioni: 3/5

Il lettore non deve avere pregiudizi, il lettore è curioso e basta. bene, ho cercato di spogliarmi dai preconcetti e pregiudizi e ho letto questo libro tutto in mattinata. Ho ritrovato i racconti della guerra di mia nonna, la Torino dei miei genitori. Mi è piaciuto!

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 4/5

Finito di leggere...libro stupendo, da acquistare!!!

Leggi di più Leggi di meno
Romolo Ricapito
Recensioni: 2/5

Il libro-memoriale di Alba Parietti "Da qui non se ne va nessuno" mi è sembrato scarsamente riuscito nella parte iniziale. Vengono descritti gli avi delle show girl, con storie che si concatenano velocemente e che però lasciano indifferenti. Oltre a ciò, alcune vicende vengono narrate con troppa sintesi. Si passa poi al padre, antifascista e partigiano. Ma le pagine più riuscite riguardano la follia della madre, disagio che solo verso la fine la Parietti ha il coraggio di chiamare col suo nome vero: schizofrenia. A quanto pare, l'autrice del libro ha convissuto fin da piccola con la malattia materna, che non fu mai adeguatamente curata. La madre si rinchiudeva difatti in un mondo a sé, dal quale escludeva gli altri. Il dramma dei Parietti si evince dalla storia dei deliri della signora, che allontanava puntualmente parenti ed estranei paventando essi appartenessero a una fantomatica associazione segreta di persone ostili. Tale disagio, non curato, ha creato in Alba Parietti , di riflesso, comportamenti aggressivi in gioventù, ossia atti che l'hanno vista contestatrice a scuola, ritiratasi prima del diploma, mai conseguito. La madre inoltre non ha mai avuto nei suoi riguardi gesti di affetto. Consapevole del suo disagio psichico, la genitrice era terrorizzata dal lasciare andare i suoi sentimenti. L'operazione editoriale è banale nel finale, col racconto degli amori di Alba, tra i quali spicca Christopher Lambert, definito un cane, non in quanto attore, ma perché supino al volere altrui. L'opera è un po' troppo celebrativa nei fatti e priva di un suo corpo organico, affastellando varie anime. E' inutile nella descrizione storica, come se Parietti volesse legittimare il senso di questo libro-verità . La pubblicazione andava meglio studiata e concepita come denuncia del disagio psichico, ma evidentemente da trattare con delle cure e non elogiando la follia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,8/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore