L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il lettore non deve avere pregiudizi, il lettore è curioso e basta. bene, ho cercato di spogliarmi dai preconcetti e pregiudizi e ho letto questo libro tutto in mattinata. Ho ritrovato i racconti della guerra di mia nonna, la Torino dei miei genitori. Mi è piaciuto!
Finito di leggere...libro stupendo, da acquistare!!!
Il libro-memoriale di Alba Parietti "Da qui non se ne va nessuno" mi è sembrato scarsamente riuscito nella parte iniziale. Vengono descritti gli avi delle show girl, con storie che si concatenano velocemente e che però lasciano indifferenti. Oltre a ciò, alcune vicende vengono narrate con troppa sintesi. Si passa poi al padre, antifascista e partigiano. Ma le pagine più riuscite riguardano la follia della madre, disagio che solo verso la fine la Parietti ha il coraggio di chiamare col suo nome vero: schizofrenia. A quanto pare, l'autrice del libro ha convissuto fin da piccola con la malattia materna, che non fu mai adeguatamente curata. La madre si rinchiudeva difatti in un mondo a sé, dal quale escludeva gli altri. Il dramma dei Parietti si evince dalla storia dei deliri della signora, che allontanava puntualmente parenti ed estranei paventando essi appartenessero a una fantomatica associazione segreta di persone ostili. Tale disagio, non curato, ha creato in Alba Parietti , di riflesso, comportamenti aggressivi in gioventù, ossia atti che l'hanno vista contestatrice a scuola, ritiratasi prima del diploma, mai conseguito. La madre inoltre non ha mai avuto nei suoi riguardi gesti di affetto. Consapevole del suo disagio psichico, la genitrice era terrorizzata dal lasciare andare i suoi sentimenti. L'operazione editoriale è banale nel finale, col racconto degli amori di Alba, tra i quali spicca Christopher Lambert, definito un cane, non in quanto attore, ma perché supino al volere altrui. L'opera è un po' troppo celebrativa nei fatti e priva di un suo corpo organico, affastellando varie anime. E' inutile nella descrizione storica, come se Parietti volesse legittimare il senso di questo libro-verità . La pubblicazione andava meglio studiata e concepita come denuncia del disagio psichico, ma evidentemente da trattare con delle cure e non elogiando la follia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore