L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Villa Carafa, a Bari, ospita il museo delle cere a cui si recano in visita Andrea, all’ultimo anno di liceo, perennemente indeciso nella sua relazione con la fidanzata, e il nonno, un vecchio professore deluso dal fallimento del Socialismo. Quella che. almeno in origine, doveva essere una giornata di pura curiosità si trasformerà in un qualcosa di impensabile, in un viaggio che cambierà per sempre le loro esistenze. Infatti, in una sorta di allucinazione, le statue di cera prenderanno vita, chiedendo del dopo, cioè di quanto avvenuto dopo la loro scomparsa, e narrando la propria storia. Così faranno il poeta Nazim Hikmet, il guerriero longobardo Erchemperto, il monaco Cassiodoro, il regista, attore e scrittore Carmelo Bene, il brigante Giuseppe Schiavone, Federico II Hohenstaufen di Svevia, suo figlio Manfredi, ultimo sovrano del regno di Svevia, Gottfred il falconiere, ingaggiato da papa Onorio III per spiare re Federico II, Pierpaolo Pasolini, un Leonardo Sciascia dallo sguardo malinconico, e ci sarebbe spazio per molti altri, ma nel caldo afoso della città, con una temperatura interna al museo già elevata per un guasto all’impianto di condizionamento, scoppia un improvviso e vasto incendio. Non vado oltre, per via di un finale del tutto a sorpresa e bellissimo, che chiude nel modo migliore e diciamo unicamente possibile un racconto dall’atmosfera altamente surreale. Come in altre sue opere risalta la notevole fantasia dell’autore, a cui non manca certamente il dono della creatività, ma per quanto la lettura si presenti piacevole e di sicuro interesse il continuo avvicendarsi di personaggi, l’alternarsi di passato e presente richiede sovente un’attenzione particolare al fine di evitare possibili confusioni. E’ l’unico appunto che mi sento di fare a un’opera che comunque mi è piaciuta e che riconferma le eccellenti qualità di Raffaele Nigro, qualità che mi riprometto di verificare con ulteriori letture, con l’auspicio di trovarle sempre più che gradevoli.
Il libro di Nigro, ambientato nei nostri giorni con scarti temporali nel passato, dal più antico al più recente, risulta un po' scollegato. Inverosimile l'escamotage delle statue di cera parlanti, anche se il loro raccontare tocca corde emotive profonde, che hanno il compito di sensibilizzare il giovane nipote, di farlo crescere ed erudire. Un nonno appassionato guida e insegna attraverso questo viaggio museale, cosa significhi "Storia", indicando le radici del nostro presente che l'attuale mondo della modernità cerca di stordire. L'uomo ha nel corso del tempo accumulato stratificazioni di memorie che stanno sotto i nostri occhi e che chiedono di non essere dimenticate, di avere futuro dentro la vita attiva di ciascuno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore