L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Culicchia scrive un romanzo che racconta e riflette su amore, fallimento, ossessione, e sul rapporto tra padri e figli. Sulla nostalgia di ciò che è passato e non tornerà più e di ciò che non è mai accaduto, di ciò che non siamo riusciti a far accadere. E allora come si colmano i vuoti da noi stessi creati? Che cosa significa fallire?
Cari figli miei,
il male che un uomo fa vive oltre di lui. Il bene sovente rimane sepolto con le sue ossa. Quando leggerete queste mie righe non ci sarò più. La mia sola speranza è che da morto avrò modo di starvi vicino, più di quanto non mi sia riuscito in vita
Giulio, trent'anni superati da poco, viene raggiunto dalla notizia della morte del padre. Famoso direttore d'orchestra, si era trasferito anni prima a Berlino, dove era stato nominato direttore della Filarmonica. Ossessionato dall'esecuzione della Nona Sinfonia diretta da Furtwängler nel 1942 per il compleanno di Hitler, aveva costretto l'orchestra a migliaia di prove estenuanti per ripeterla identica. La rivolta dei musicisti e l'accusa di nazismo che ne era seguita avevano troncato la sua carriera. Sullo sfondo di una Berlino in costante mutazione, Giulio intraprende il suo viaggio per raccogliere i pezzi della vita di quel padre scomparso improvvisamente e che aveva visto così poco dopo che aveva lasciato la madre e lui e suo fratello ancora bambini. Tocca a Giulio occuparsi di tutto e, nell'appartamento berlinese, tra gli oggetti, i libri e i file personali, quella che piano piano prende forma davanti ai suoi occhi è una nuova immagine del padre, una nuova storia.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno di quei libri che inizi e a notte fonda lo stai ancora leggendo perchè lo devi finire. Il rimorso di una separazione causata, l'amore incondizionato per i due figli che non possono capire, l'ossessione per il nazionalsocialismo. Tutto questo e molto di più è lui ma è defunto
Mio padre appena mancato, stesso tifo calcistico, origini siciliane...tante cose in comune con l'autore che mi avevano fatto temere di essere travolto dalle emozioni nella lettura...invece salverei non più di qualche pagina oltre al finale che riscatta un po' il libro. Infarcito di troppe citazioni, a tratti una guida turistica di Berlino, spesso sconfina in un trattato di storia...una mezza delusione
Uno spaccato di storia vista e raccontata in modo non convenzionale. Il libro è coinvolgente e interessante, pieno di citazioni e riferimenti culturali. Il personaggio principale emerge pian piano in tutta la sua forza e il figlio Giulio inizia a conoscerlo veramente solo dopo la sua dipartita. Storia, amore, fallimento, ossessione, rimorso, rimpianto... Culicchia tocca magistralmente tanti temi in un libro corale e assolutamente da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In principio ho amato Culicchia alla follia; probabilmente non ricambiato… Poi, col tempo, ho cominciato a non trovare nei suoi libri quell’immedesimazione e quel coinvolgimento che tanto mi avevano appassionato. Succede sempre così… l’abitudine… il venir meno della voglia di stupirsi… Ma, testardo e fiducioso, non rassegnandomi al fatto che ad unirci fosse la sola fede calcistica, ho perseverato e non mi sono lasciato scappare un solo titolo a costo di qualche borbottio e alcune personalissime delusioni. E così, per ultimo, mi sono trovato di fronte a Il cuore e la tenebra senza troppe aspettative, quasi rassegnato a vedere sopite le emozioni che un libro, su tutto, è capace di regalare. E devo confessare che il buon Giuseppe mi ha stupito. Questo romanzo è qualcosa di molto diverso dagli altri. Più complesso e profondo.
E’ una fantastica guida turistica di Berlino.
E’ un susseguirsi di documenti e riflessioni sugli effetti contraddittori del nazismo.
E’ un viaggio attraverso la musica e le sue ossessioni.
E’ Giulio che va per seppellire un padre lontano e si ritrova a ricomporne i frammenti di una vita del tutto inaspettata.
E’ la storia di un amore vissuto in silenzio. Fatto di sacrifici ed errori, dedizione ed assenza.
E’ il rimpianto di non aver saputo trovare il modo per vivere consapevolmente gli affetti più grandi.
E’ amore, odio, rancore, tenerezza, comprensione, errori e fallimenti. E’ Il cuore e la tenebra.
E’ la ricostruzione di un’assenza pesante vissuta in maniera troppo leggera.
La raccolta di un’eredità, tutta da scoprire, fatta di lettere e documenti, appunti e fotografie, domande e contraddizioni, luoghi e ricordi. Da affrontare rigorosamente con il sottofondo musicale della Nona Sinfonia di Beethoven…
Un romanzo che non lascia indifferenti ma, anzi, fa vibrare le più profonde corde dell’anima; fa sorridere e commuove. E fa riflettere. Lontano dal solito linguaggio leggero ed ironico, Il cuore e la tenebra ci sbatte in faccia l’egoismo e la superficialità; l’affrettato giudizio che rende ciechi alla profondità dei sentimenti e la consapevolezza tardiva di ciò che sarebbe potuto essere e non è stato.
“Perché nella vita ci si sbaglia, a volte”… ma ci si sbaglia anche nel non cercare di capire…
Lo sapevo! …lo sapevo che Culicchia sarebbe tornato ad emozionare!!!
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore