L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2007
Promo attive (1)
«Oggi primo giorno di scuola. Passarono come un sogno quei tre mesi di vacanza in campagna!»
È passato piú di un secolo da quando, nel 1886, Cuore venne pubblicato per la prima volta e rese De Amicis lo scrittore piú letto d'Italia. Eppure, ancora oggi, questo libro ci colpisce non solo per la straordinaria, ineguagliata fortuna che l'ha accompagnato lungo tutta la sua storia, ma anche per i suoi pregi letterari: per la scrittura, per la sapienza di una sceneggiatura completa, per la capacità di concludere un episodio con una singola magistrale frase. Lo stesso intento pedagogico e l'impegno civile che lo permeano sono la dimostrazione di una tensione morale capace di renderlo emozionante e commovente, anche per il lettore contemporaneo – e per lo spettatore: come dimostrano i molti film e sceneggiati tratti dal libro.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il primo libro non si scorda mai! Letto a 7 anni, riletto negli anni e recentemente .... Le meravigliose piccole cose di tutti i giorni che fanno bene al cuore e alla vita di ognuno in generale...
Non ho mai letto “Cuore” in gioventù. Ultimamente mi è capitato di leggere alcune recensioni negative, tra cui quella di un noto scrittore (libro considerato retorico, antiquato e un po’ bigotto). Allora l’ho letto per curiosità e l’ho trovato molto bello, un vero capolavoro classico che merita pienamente la sua fama. E’ vero che il “Buonismo” e certe situazioni sono un po’ esagerati, ma bisogna pensare che l’intento era pedagogico e scritto per quei tempi e per quel tipo di società ormai superata (oggi, in questa epoca moderna, c’è meno posto per la bontà, nobiltà d’animo e amor patrio). Personalmente consiglio questo libro a tutti; i buoni sentimenti, anche se sembrano un po’ datati, sono sempre positivi. Ottima questa edizione con le numerosissime note esplicative a piede pagina che forniscono preziose informazioni relative ai luoghi, alla storia e allo stato sociale di quel periodo. Unico neo (parere strettamente personale), è il saggio finale di Umberto Eco (Elogio a Franti) che è una nota stonata e fuori luogo in questo libro.
“ Cuore” di De Amicis fu pubblicato nel 1886 pochi anni dopo l'unificazione d'Italia. Il libro uscì in un contesto sociale molto drammatico: esisteva ancora grande miseria e il tasso di analfabetismo era molto alto, sopratutto nel Mezzogiorno. Invece nel Settentrione l'economia e l'istruzione erano più avanzati. “ Cuore”è un libro proposto per ragazzi e scritto sotto forma di diario. Protagonista è Enrico Bottini che vive a Torino e frequenta la terza elementare. Iniziato in un ottobre dei primi anni '80, il diario percorre la durata di un anno scolastico. Già dalle prime pagine il libro è pervaso da un'aria malinconica e a dir di Eco, troppo melensa. Tutti i personaggi sono pervasi da una grande mestizia, ma allo stesso tempo sono fin troppo buoni. Si pensi al maestro Perboni che all' inizio del romanzo rivela di aver perso da poco la madre ed esprime la volontà di considerare gli alunni come figli suoi rivolgendo loro sempre parole molto sagge. Anche i compagni di Enrico sono quasi degli angeli, escluso Franti che però viene eliminato molto presto dal romanzo venendo espulso dalla scuola. Nonostante ciò il libro colpisce lo stesso il lettore perché molto toccante. Infatti si affrontano tematiche drammatiche con molta delicatezza e grande partecipazione. Si pensi per esempio alla lezione di un vecchio maestro su dei ragazzi ciechi. Tuttavia il libro è pure un po' troppo patriottico, specialmente nei racconti mensil, dove giovani ragazzi muoiono spesso per la patria o si dedicano con grande devozione ai loro genitori. Tutti questi atteggiamenti sono per noi un po' troppo antiquati ma ci commuovono lo stesso. I racconti mensili sono il capolavoro nel capolavoro, in quanto lo stile si innalza e il tono è a volte epico. Sono dettati dal maestro e ricopiati dagli alunni. In conclusione il libro è un grandioso romanzo che tocca l'anima e ci fa rivivere la scuola con grande nostalgia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore