L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cuccia per la sua riservatezza (segreti?) fu oggetto di molti sospetti, qui si svelano i suoi meriti oltre che la sua storia, parallela a quella italiana.Mediobanca fu per lui un centauro: istituto di credito medio termine; merchant bank; holding partecipazioni azionarie. Negli anni 30 giornalista, Banca Sudameris a Parigi, poi Londra in Banca d’I., indi all’IRI (in Etiopia si scontrò con Graziani). Da sindaco del Banco di Roma rifiutò di sottoscrivere il bilancio che per lui era falso, come pure i bilanci delle BIN, nel contesto dei salvataggi bancari e crisi delle imprese indebitate:le banche miste avevano finanziato le grandi industrie insolventi; la Banca d’I aveva in pancia crediti inesigibili. L’IRI subentrò e nasce Mediobanca. I partiti alla conquista delle strutture statali e dei centri di potere economico, Sindona, ecc. Nel 1992 governo Amato cede al mercato imprese controllate: per C. le questioni erano: sottocapitalizzazione delle imprese pubbliche; nuclei stabili di azionisti; riportare a condizioni di redditività imprese. Preoccupazione: le public companies danno al management un potere incontrollabile, nelle ccdd privatizzazioni la parte pubblica tende a mimetizzarsi in formule che inquinano anche quello che c’è di privato nella combinazione. Due modelli: manageriale e renano che viene preferito da C. Scrive nel 1995: non posso fare a meno di domandarmi se la moda recente per transazioni a rischio ultra alto non derivi almento in certa misura da partners e dirigenti che hanno una visioine altamente soggettiva dei profitti e delle perdite negli affari di cui si occupano, giacchè essi stessi saranno tenati dai benfici di rischi elevati mentre la loro banca dovrà sempre ed in ogni caso assumersi i costi delle eventuali perdite. Una rilettura di quella epoca e della storia politica ed economica italiana. Ottima l'appendice per capire anche la competenza-esperienza tecnica di Cuccia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore