L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggendo il libro ho provato una sensazione di profondo disagio, Vargas Llosa è stato brillante nel fare in modo che il lettore si senta immerso in quella società e in quel tempo che descrive. Ho tirato un sospiro di sollievo quando sono arrivata all'ultima pagina. In seguito però, scene e considerazioni di quel libro mi sono tornate in mente spesso. In definitiva una lettura che consiglio.
Leggo alcune esilaranti recensioni del libro di Don Mario. Altre perentorie nell’elevare a sommo romanzo mai scritto “L’amore ai tempi del colera” di Marquez (lungi da me dubitare di GGM, ma, dico, avete mai letto un romanzo di Celine, Proust, Kafka, Nabokov?). Quanto al Nobel non è colpa sua se glielo hanno assegnato, ma ditemi voi dei prescelti dall’Accademia delle Scienze di Svezia se ce n’è uno degli ultimi venti anni che meriti di esservi accostato.
Scorrevole, fluido, mai banale. Un intreccio di storie avvolgente. Consigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sullo sfondo di una Lima alla fine dello scorso millennio, città tenuta sotto scacco da continui attacchi terroristici e con i ritmi scanditi dal coprifuoco, Mario Vargas Llosa tesse la tela di un intrigo che, coinvolgendo personaggi reali e verosimili spazia dalle più nascoste perversioni sessuali a un’inchiesta giornalistica che potrebbe cambiare i destini non soltanto di un uomo ma di un intero paese.
«Mi aspettavo il bene ed è venuto il male, invece della luce su di me è piombato il buio.»
La dittatura di Alberto Fujimori in Perù è giunta all’apice della sua crudeltà, il controllo ossessivo sulla vita sociale del Paese non riesce ad arginare la crescente ondata di violenza e malvivenza che hanno reso Lima una delle città più pericolose del Mondo.
Su questo sfondo grigio, plumbeo, s’intrecciano le vite dei protagonisti dell’ultima fatica letteraria dello scrittore peruviano, ormai spagnolo d’adozione e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2010.
Una storia di sesso e potere introdotta già dalla fotografia in copertina di Vanja Milievic e Morgana Vargas Llosa, dove si vedono due donne, nude su un letto e con la copertina di un quotidiano peruviano che titola a piena pagina “coprifuoco in tutto il paese”; storia che vede come protagonisti due amici d’infanzia, tra le personalità più note nell’establishment politico e sociale peruviano, l’ingegner Enrique “Quique” Càrdenas e l’avvocato Luciano Casasbellas e le loro rispettive compagne, Marisa e Chabela che vittime inconsapevoli del coprifuoco e di un intenso quanto inaspettato vortice di passione aprono le danze allo spettacolo messo in scena dall’autore. Spettacolo che assume toni oscuri e drammatici, arrivando a coinvolgere col suo ritmo sincopato e alternato (tanto da non sembrare scritto da un autore che ha appena compiuto ottant’anni) anche un vecchio attore di poesia caduto in disgrazia e il direttore di una squallida rivista scandalistica che pur non essendosi mai affrontati vis-à-vis sono legati indissolubilmente da un odio bieco e reciproco.
Al di sopra di tutto e di tutti una figura tanto vaga e sinistra, quanto reale e sempre tangibile (facilmente riconducibile a Vladimiro Montesinos, il capo del Servizo de Inteligencia durante la dittatura di Fujimori), il ragno che tiene intrappolato nella sua tela un intero paese tanto stanco e vessato dalle iniziative terroristiche di Sendero Luminoso e del Movimento rivoluzionario Tupac Amaru, quanto morbosamente interessato ai gossip e agli scandali (costruiti ad arte) che si susseguono di giorno in giorno.
Vargas Llosa, candidato nel 1990 alle Presidenziali del Perù che perse proprio a vantaggio di Fujimori, torna quindi a scrivere del suo Paese, scrivendo più da politico che da letterato (da non dimenticare che l’uscita del romanzo in Perù è avvenuta in concomitanza delle elezioni del 2016 che vedevano in ballo come candidata Presidente la figlia di Alberto Fujimori, Keiko). Lo fa riversando nella sua opera, - ben scritta, senza fronzoli e con un glossario alla fine per aiutare nella comprensione di tutti i “peruvianismi” presenti tra le pagine - tutte le caratteristiche che hanno contraddistinto la sua intera produzione, tornando, in un capitolo, alla tecnica di dialoghi e piani temporali incrociati che furono artefici delle sue fortune al tempo de La città e i cani; il tutto gravitando intorno ad un mondo, quello del giornalismo, a lui così caro e che pur con tutte le sue contraddizioni diventa metro della verità nelle pagine di Crocevia come nella realtà, pur mancando forse di un pizzico di ambizione in più nelle pagine finali.
Un libro di vita vissuta, da vivere tutto d’un fiato.
«Perché lo facciamo, giocandoci il tutto per tutto? Innanzitutto e soprattutto per il nostro amore verso la libertà. Perché senza libertà di espressione e di critica, il potere è libero di commettere i suoi soprusi, i suoi crimini e le sue ruberie, come quelle che hanno oscurato la nostra storia recente. E per il nostro amore verso la verità e la giustizia, valori per i quali un giornalista deve essere disposto a sacrificare tutto, persino la vita.»
Recensione di Andrea Papa
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore