L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Testo è nella sostanza mediocre. La premessa fatta dall’Autore, per spiegare le ripetizioni dei concetti, al fine di fissare meglio gli stessi, sembra più un escamotage per giustificare la povertà dello scritto, che senza quelle ripetizioni e abbondanti citazioni di altri autori, lo avrebbe ridotto a poche pagine. Accanto a concetti di psicologia ora universalmente noti, l’Autore cerca, utilizzando questi, un bizzarro quanto fantomatico salto in avanti nella riflessione, adoperando miti e racconti d’altri tempi, insieme a nuovi miti legati alle scienze, lievemente e sfuggevolmente accennati, ma quanto mai incisivi, quali la reincarnazione, la fisica quantistica (la fisica in quanto fisica, si occupa di energia: assimilare il pensiero, l’anima, le emozioni all’energia è una colossale boutade: ancora nessuno ha inventato il pensierometro, l’animometro, l’emozionometro, che, se fosse vero quello che surrettiziamente si afferma, dovrebbero appunto misurare l’intensità del pensiero, anima, emozioni). Infine, l’inventiva non manca, e a p. 97, in uno schemino delle emozioni primarie, inventa un fantomatico centro interiore, fatto di vuoto. Il vuoto, a nostro giudizio, è nel tentativo di strumentalizzare la sana psicologia, scopiazzando e mutuando qua e la concetti validi, per asservirli ad altro. Non facendosi mancare nulla, compie un’infelice incursione nel concetto del senso di colpa, agganciandolo al colpevole pensiero religioso cristiano, fautore dei disastri descritti nel testo: il contrario di quello che una sana psicologia farebbe, creare un capro espiatorio. Pii consigli, accompagnano l’ultima parte dello scritto che (forse) male non fanno, bene, non si sa. Infine, la bibliografia, decisamente scarna, non basterebbe a giustificare una tesina per l’esame di terza media. È probabile che l’Autore sia un eccellente costellatore nel lavoro con i gruppi di persone, ma il salto di qualità nel mondo della scrittura, risulta meno di un “salto della quaglia”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore