L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una lettura scorrevole e allo stesso tempo intensa, che lascia il segno. Lo consiglio a tutti quelli che, come me, stanno navigando le insidiose acque dell'adolescenza.
Mi sono piaciuti molto i riferimenti a queste “cose che nessuno sa” (da cui il titolo) tra le quali Marco, fratellino di Marta, annovera le femmine al primo posto, l’impossibilità di starnutire a occhi aperti e “un sacco di altre cose” in continua scoperta. Per Margherita le “cose che nessuno sa” riguardano le fragilità e le contraddizioni dei “quattordicianni”, la gioia o il dolore che prevale nella composizione chimica delle lacrime, “quel rumore di fondo, se non il miscuglio di dolore e gioia che, nel labirinto di case, nel gomitolo di vie, dai sotterranei ai sottotetti, emana la vita tutta intera” e la riflessione su “come può mancarci chi non abbiamo mai avuto? Cosa ci manca veramente: l’altro o una parte di noi stessi? O abbiamo bisogno che qualcuno ci regali quella parte di noi stessi che ci manca?” È il primo libro che leggo di Alessandro D’Avenia e l’ho terminato con sentimenti contrastanti. Sdolcinato e troppo melenso in alcune parti, molto poetico e ricco di metafore in altre (dialoghi con la nonna o con il fratellino Andrea), troppo sbrigativo e frettoloso su altre (si poteva approfondire un po’ la storia di Giulio e Margherita). Il linguaggio pulito è un punto a suo favore. La tenerezza e la partecipazione emotiva che scaturisce da queste pagine mi hanno coinvolto e tenuto incollata alle pagine, anche se non più in età adolescenziale. Penso sia un libro che tutti potrebbero leggere a prescindere dall’età, in quanto ai giovani protagonisti lo scrittore affianca personaggi adulti còlti nel passaggio stretto di una crisi coniugale e amorosa.
Un libro direi... liscio. Ha lasciato dentro di me moltissime emozioni e insegnamenti che ancora conservo gelosamente nel mio cuore. Ho adorato questo libro, forse non il migliore che Alessandro abbia mai scritto, ma comunque il mio preferito. Non ha avuto particolari colpi di scena ma è comunque riuscito a sorprendermi con le varie vicende che i personaggi passano insieme. Ho amato come in questo romanzo, Alessandro è riuscito a far spiccare tutti i personaggi, anche quelli secondari; A partire da Margherita a Kim, da Giulio a Franky, dal professore a Stella, da Eleonora ad Andrea. All'inizio non troppo scorrevole, ma una volta che ci si immerge nella trama e si inizia ad immedesimarsi nei vari personaggi, la storia spicca. Letto in due giorni, e probabilmente lo rileggerò tra poco. Consigliatissimo per gli adolescenti affamati di amore e alla ricerca di compassione. Un po' meno consigliato per le menti troppo adulte che potrebbero vedere il romanzo con occhi diversi e che quindi perderebbero tutto il bello della storia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo lo straordinario successo del suo libro d’esordio Bianca come il latte, rossa come il sangue, un nuovo intenso romanzo che affronta con delicatezza il tema della rottura dell’unità familiare.
Margherita ha quattordici anni e sta per varcare
una soglia magica e spaventosa: l’inizio del
liceo. I corridoi della nuova scuola sono pieni
di fascino ma anche di minacce, nel primo intervallo
dell’anno scolastico si stringono alleanze
e si emettono sentenze capaci di segnare
il futuro. Chiusa nella sua stanza, con il tepore
del sole estivo ancora sulla pelle, Margherita
si sente come ogni adolescente: un’equilibrista
su un filo sospeso nel vuoto. Solo l’amore
dei genitori, della straordinaria nonna Teresa,
del fratellino le consentono di lanciarsi, di
camminare su quel filo, di mostrarsi al mondo
e provare a diventare grande con le sue forze.
Ma un giorno Margherita ascolta un messaggio
in segreteria telefonica. È suo padre:
annuncia che non tornerà più a casa. Per Margherita
si spalanca il vuoto sotto i piedi. Ancora
non sa che sarà proprio attraversando questo
doloroso smarrimento che a poco a poco si
trasformerà in una donna, proprio come una
splendida perla fiorisce nell’ostrica in seguito
all’attacco di un predatore marino. Perché questo
è il segreto del dolore: sa dove si nasconde
la vita e se ne nutre per farle crescere le ali.
Questa volta però la saggezza sorridente di
nonna Teresa non basterà a Margherita, e sarà
dal suo nuovo mondo, quello scolastico, che
giungeranno nuove voci in grado di aiutarla:
quella di Marta, la compagna di banco capace
di contagiarla con il suo entusiasmo, quella
profonda di Giulio, il ragazzo più misterioso
della scuola, e anche quella di un professore,
un giovane uomo alla ricerca di sé eppure capace
di ascoltare le pulsazioni della vita nelle
pagine dei libri. Proprio in un libro, l’Odissea,
Margherita legge la storia di Telemaco e
trova le energie per partire in un viaggio alla
ricerca del padre che cambierà radicalmente
il suo destino.
Dopo il grande successo del romanzo
d’esordio Bianca come il latte, rossa come il sangue,
Alessandro D’Avenia torna a raccontarci con
tenerezza, coraggio e vibrante partecipazione
l’adolescenza – i suoi tormenti, i suoi enigmi e
insieme la sua spensieratezza e vitalità; ma questa
volta ai suoi giovani protagonisti affianca
personaggi adulti còlti nel passaggio stretto
di una crisi: quello che prima o poi capita a
tutti, rivelando fragilità e desideri che ci portiamo
dentro e appartengono ai ragazzi che
siamo stati.
Cose che nessuno sa ha il passo lungo di una
grande storia: quella di tutti coloro che sanno
guardare in faccia i propri fantasmi e compiere
il viaggio avventuroso che li riporterà a casa.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore