L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ennesimo tentativo di realizzare un film indipendente a basso costo italiano, mal riuscito. C'erano i mezzi e le persone, ma come molto, troppo spesso, manca la cosa più importante, la storia, l'idea, la sceneggiatura. Bravi gli attori, i tecnici vari, belli gli effetti speciali, ma storia banale, si salva un po all'inizio, poi sfocia sempre più in un film visto e rivisto, niente di nuovo e niente che uno spettatore un po esperto e appassionato del genere dopo pochi minuti dall'inizio indovinino svolgimento e finale. Peccato. Dico io, registi emergenti, avete la fortuna di trovare chi vi paga, o di avere voi i soldi per realizzarlo, trovare una troupe e i mezzi per fare un'opera, un vero film, non gettate tutto alle ortiche, non iniziate neanche se prima non trovate una sceneggiatura che vi permetta di fare un buon film, non dico un capolavoro ma almeno un buon film, o almeno qualcosa di divertente e piacevole per passare un'ora e mezza, senza sperare una volta iniziato che finisca presto....
Fuori dal pericolo dell'approssimazione, spesso legato all'orizzonte delle produzioni low-budget di cui pure fa parte, Cose cattive non riesce a raggiungere una sua autonomia, per la deliberata scelta di rimestare in precedenti filmici che lo spettatore già conosce e (forse) stanco. Ne consegue che l'idea vincente di imbastire una sorta di snuff-reality intorno a quattro personaggi sgradevoli, oltreché tipici di una certa gioventù, si sgonfi nel momento in cui entriamo in contatto con il Master, peraltro ben interpretato da Pietro Ragusa. La figura del folle moralizzatore, la congiunzione tra religione e malattia mentale, infatti, appiattiscono il discorso sulla spettacolarizzazione della violenza che lo script prometteva in un incipit a suo modo riuscito. Con il suo primo lungometraggio, Simone Gandolfo, avrebbe fatto meglio a seguire una strada più personale marcando magari quella cattiveria che dimostra di saper mettere in scena senza sospetti compiacimenti (si pensi ai video attraverso cui i quattro ragazzi vincono il concorso) o sfruttando meglio le possibilità offerte dall'elemento narrativo di quel mondo esterno incapace di staccare gli occhi da ciò che accade nella villa. Gli ambienti tanto grigi e angosciosi a parer mio non danno mai quella sensazione orrorifica: nonostante non sia difficile vederci molto altro, un frullato in cui si riconosce la filosofia del torture-porn, la freddezza della internet generation, lo sfondo di molti thriller imperniati sugli assassini seriali. Si guarda ma non aspettatevi salti di paura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore