Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corso di meditazione di mindfulness. Conosco, conduco, calmo il mio pensare. Con brani per la pratica - Ennio Preziosi - copertina
Corso di meditazione di mindfulness. Conosco, conduco, calmo il mio pensare. Con brani per la pratica - Ennio Preziosi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Corso di meditazione di mindfulness. Conosco, conduco, calmo il mio pensare. Con brani per la pratica
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Corso di meditazione di mindfulness. Conosco, conduco, calmo il mio pensare. Con brani per la pratica - Ennio Preziosi - copertina

Descrizione


L'eccesso di pensiero è uno dei mali più insidiosi dell'umanità contemporanea ed il nemico principale del benessere psicofisico e delle relazioni. Le paure e i rimuginii di una mente agitata sottraggono preziose energie a tutto l'organismo. Questo corso con audioguida, in otto settimane vi permetterà di fare ordine tra i vostri pensieri, di renderli limpidi, di risvegliare i sensi e di allenare l'attenzione per cominciare ad esprimere al meglio il vostro potenziale cerebrale ed esistenziale. Il termine mindfulness definisce la capacità di orientare consapevolmente l'attenzione al proprio mondo interiore e di scoprire la ricchezza delle proprie risorse latenti. Esplorare quotidianamente ogni angolo o funzione del corpo è un'esperienza che innesca un dialogo con se stessi di utilità impareggiabile per chi vuole imparare a direzionare l'attività anarchica della mente e riprenderne il timone. Le meditazioni proposte aiutano ad accogliere la realtà e a lasciar andare la lotta contro le emozioni negative. La mente diventa efficiente, il pensare diventa saggio, il presente acquista maggiore importanza rispetto ai pensieri depressivi sul passato o ai pensieri ansiogeni sul futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2016
15 settembre 2016
1 voll., 184 p.
9788891729163
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione
(Il silenzio mentale e il presente: perché fare gli esercizi)
Francesco Orio, Marcello Orio, Presentazione
Filippo Elvino Leone, Presentazione
Ringraziamenti
Parte I. Mente, corpo e mindfulness
Settimana zero: il terreno della meditazione
(Risveglio e consapevolezza; Scheda. Etimologia della parola mindfulness; La mindfulness nella pratica clinica; Sulla farmacoterapia; Da dove viene e a chi fa bene; Scheda. Le otto settimane: brani guida, posizioni e riferimenti alle istruzioni del testo; Scheda. Settimana zero: gli intendimenti; Punto zero: intendimenti; Stato psicologico; Autovalutazione prima e dopo le otto settimane di corso; Scheda. Questionario di autovalutazione per i disturbi d’ansia; Scheda. Questionario di autovalutazione per la depressione; Scheda. Inventario delle emozioni e del pensiero)
Settimana uno: brani da scaricare per gli esercizi di mindfulness
(Le tecniche: la pratica del principiante; Habeas corpus; Chi e quando può meditare: regole base; Iniziare a meditare. Come funziona l’audioguida, in pratica; Scheda. La prima regola; Scheda. Il ciclo cognitivo della meditazione; Scheda. 1° esercizio – Meditazione sul corpo o body scan; Le emozioni nel corpo; Scheda. Da provare subito! La consapevolezza corporea delle emozioni)
Settimana due: freschezza e stabilità. Audioguida
(Scheda. Transito da atteggiamenti mentali sfavorevoli a eventi favorenti la pratica meditativa di mindfulness; Scheda. 2° esercizio – Meditazione sul respiro)
Settimana tre: calma. Audioguida
(Scheda. L’esercizio dello spazio di respiro di tre minuti)
Settimana quattro: libertà. Audioguida
(Il momento presente; Scheda. 4° esercizio – Meditazione su respiro, corpo, suoni e pensieri; Affrontare le problematiche con gentilezza; Scheda. Da provare subito! (Mindfulness online))
Settimana cinque: l’essenza solida. Audioguida
(Scheda. 5° esercizio – Meditazione della montagna)
Settimana sei: l’essenza a zonzo. Audioguida
(Scheda. La meditazione in movimento)
Settimana sette: passo dopo passo. Audioguida
(Scheda. La meditazione camminata)
Settimana otto: mangiare mindful
(Scheda. La meditazione dell’alieno e l’uvetta; Difficoltà a concettualizzare lo “sviluppo spirituale”; L’adorazione cristiana)
Strumenti per guardarsi dentro. Diario
(Autovalutazione psicologica; Scheda. Analizzare a fondo le forme dei propri pensieri; Terapia e finestre: vento o ladri?; Scheda. “Forse sì, o forse no”, un racconto terapeutico; Scheda. “La perfetta letizia”, un fioretto terapeutico; Scheda. Motti e forme di pensiero mindful produttivo)
Diario della disciplina: schede meditazione
(Scheda 1. Meditazione sul corpo; Scheda 2. Meditazione sul respiro; Scheda 3. Spazio di respiro di tre minuti; Scheda 4. Meditazione sul respiro, corpo, suoni e pensieri; Scheda 5. Meditazione della montagna; Scheda 6. Meditazione in movimento; Scheda 7. Meditazione camminata; Scheda 8. L’esercizio dell’uvetta; Scheda 9. Autovalutazione durante la nona settimana; Le amiche difficoltà; Abiti cognitivi (pensieri) della mindfulness; Scheda. Da provare per concludere: l’amore in una visualizzazione; Sullo yoga; Condivisioni. Esperienze di mindfulness in pillole)
Parte II. Spirito e corpo
Le meditazioni nella storia dell’umanità e oggi
(Premessa; La madre India)
Concettualizzazione attuale dei meccanismi cognitivi della mindfulness
(Il momento presente, unica realtà; L’accettazione che trasforma; Essere)
Meditazione e corpo. Le meraviglie della mindfulness dalla psicosomatica alle neuroscienze
(Meditazione: dove avviene?; Scheda. Il ciclo cerebrale della meditazione; Correlati neurofisiologici, neurochimici e cellulari della pratica di mindfulness)
Rassegna bibliografica
(Mindfulness e salute del corpo: malattie croniche, malattie infiammatorie e cardiovascolari; Mindfulness e salute del corpo: dolore, psichiatria e neuroscienze; Aree e metodi di indagine e applicazione della mindfulness in medicina, nelle scienze cognitive e nelle neuroscienze)
Prospettive: gli effetti benefici di una pratica millenaria sull’equilibrio del cervello e la salute del corpo
Bibliografia
Pratica

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore