L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
In casa di Coraline ci sono tredici porte che permettono di entrare e uscire da corridoi e stanze. Ma c'è una quattordicesima porta che dà su un muro di mattoni. Cosa ci sarà oltre?
«Signore e signori, ragazze e ragazzi, tutti in piedi: "Coraline" è un capolavoro!» – Philip Pullman
«Leggete questo libro ai vostri figli, li avrete in pugno» – Niccolò Ammaniti
In casa di Coraline ci sono tredici porte che permettono di entrare e uscire da stanze e corridoi, e poi ce n'è una, la quattordicesima, che dà su un muro di mattoni. Oltre quel muro dovrebbe esserci un appartamento vuoto, ma... sarà vero? Perché un giorno Coraline scopre che dietro la porta si apre un corridoio scuro, e alla fine del corridoio c'è una casa identica alla sua, e nella cucina della casa vive una donna uguale a sua madre. Quasi uguale, anzi, perché al posto degli occhi ha due lucidi bottoni, attaccati con ago e filo. Amorosa e attenta, l'altra madre le chiede di diventare sua figlia: in cambio avrà tutto ciò che desidera, e anche di più. Ma Coraline, bambina saggia e intrepida, capisce subito di essere finita in una ragnatela fatta di nebbia e tenebra, al cui centro c'è un ragno straordinariamente pericoloso. E sa che, tra incanti e spaventi, gatti parlanti e spettri bambini, topi musicisti e vecchie attrici indomabili, toccherà a lei sconfiggere il buio e liberare i prigionieri dell'altra madre... Età di lettura: da 10 anni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Neil Gaiman ti fa immergere nella sua storia, peraltro educativa, divinamente. Il libro si presenta molto diverso dal film d'animazione che ne è stato tratto, ma si finisce per amare entrambi. Consiglio agli appassionati di leggerlo: io, almeno, l'ho finito in poche ore. Mi approccerò sicuramente agli altri libri di Gaiman.
Una lettura di cui all’inizio avevo timore, ma non mi sono lasciata scoraggiare e devo dire che ho fatto bene! Ho amato questo libro dall’inizio alla fine: Coraline è un personaggio che si evolve, che ha le orecchie tese pronte ad ascoltare quello che non va e non si fa trascinare dall’Altra Madre e dalla sua ‘casa sogno’. La scrittura è semplice, che arriva a descrivere perfettamente quello che deve e anche di più. Un libro che ho amato particolarmente, nonostante gli horror non siano per niente il mio genere. Amo il modo con cui l’autore scrive e come la storia mi abbia trascinato fino alla fine, tanto che mi interessa moltissimo leggere altro di suo.
Che bella storia quella di Coraline, che delicatezza e magia accompagnano questo romanzo di Gaiman, ritroviamo le sue atmosfere un po' gotiche in una fiaba per tutte le età.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Coraline è una storia di paura. Non perché si legga con il batticuore, col fiato sospeso, o perché i mostri del romanzo siano terribili. Certo, temiamo per la protagonista, non vogliamo che l’Altra Madre le metta i bottoni neri al posto degli occhi e la intrappoli nel suo mondo, come un ragno con la sua tela. Ma c’è molto altro, sotto questa favola dark.
È una storia di paura, o meglio, di paure, perché di queste si parla: e non solo di quelle di Coraline. I timori sono soprattutto i nostri e sono tutti quelli con cui, da piccoli o da grandi, dovremo confrontarci. Perché, come a Coraline, ci capita, ci è capitato o ci capiterà di trasferirci, lasciando gli amici, ritrovandoci a dover ricominciare da capo senza conoscere nessuno.
O ancora ci scontriamo con i nostri genitori, dubitiamo di loro, ma ci rendiamo conto, solo quando non ci sono più, di quanto ne avevamo bisogno. Lo stesso accade alla protagonista quando l’Altra Madre cattura il suo vero padre e sua la vera madre: Coraline fa di tutto per riaverli.
Si cresce, si cambia, ci si batte per cose che sembrano impossibili, ma non ci si tira mai indietro. È questa la grande lezione del romanzo di Gaiman: «Perché, quando hai paura di qualcosa, ma la fai comunque, quello è coraggio».
La protagonista di Coraline è una ragazzina intelligente, solitaria ma curiosa, a metà tra l’infanzia e l’adolescenza. Questo romanzo ha proprio nei ragazzi i suoi lettori ideali, ma sa emozionare e incantare chiunque.
L’autore, del resto, non è nuovo al creare mondi immaginifici, dove tutti i personaggi, anche quelli che compaiono in un solo capitolo, rimangono impressi a lungo. Persino la persona più introversa può trovare dei buoni amici nelle storie di Gaiman, avventure scritte così bene da ghermirti e trascinarti nelle loro pagine, lasciandoti con il desiderio di sapere di più, di leggere ancora.
Recensione di Dejan Trevisan
Si ringrazia il Master Professione Editoria dell'Università Cattolica di Milano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore