L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Paolo Crepet approfondisce la forma del coraggio, di quante sfumature esso può assumere. L’autore cerca di dialogare con il lettore, di instaurare con esso una relazione in modo da invogliarlo a riflettere sulle varie forme coraggio, su come esso si esprime e si manifesta, come lo si può riconoscere. È un libro rivolto a tutti: genitori, insegnanti, educatori…, alle persone in cerca di risposte. Per questo motivo il libro sembra non seguire un ordine logico, ma è un dialogo tra autore e lettore, un modo per riflettere assieme attraverso esempi e dialoghi che l’autore propone. Crepet fa degli esempi di vita concreta perché sono essi che possono far vedere cosa sia il coraggio. Alcuni di questi esempi sono dei semplici racconti, altri, invece, sono dei dialoghi condotti dall’autore e, probabilmente riadattati, dove Crepet ha coinvolto personaggi famosi, che rappresentano, secondo lui, una specifica forma di coraggio. Spesso si tratta di artisti, poeti, studiosi, architetti, ma anche di gruppi di persone come educatori, insegnanti, donne…, che si sono dimostrati coraggiosi, scegliendo una strada rischiosa o ardita per incontrare se stessi e la propria strada, o per rintracciare vie alternative rendendo stimolante e attivo il proprio lavoro. Sono molte le forme di coraggio e sono tante le riflessioni che possono nascere dalla lettura di quest’opera. È un trampolino di lancio verso una riflessione su se stessi e la propria vita.
Ho trovato questo libro interessante. Apre a moltissimi spunti di riflessione su un argomento che non spesso si prende in considerazione. E' una lettura che credo l'autore abbia dedicato principalmente ai giovani e io la consiglio a loro. In alcuni tratti forse può sembrare noioso, però vale assolutamente la pena leggerlo.
In quanti modi si manifesta il coraggio? Quanti volti ha? Quanto coraggio serve per educare, crescere,amare, affrontare la paura, vivere? L'autore lo racconta con passione attraverso storie di "vite coraggiose", esempi luminosi d'imprese grandi e piccole adatte a dimostrare che il vuoto valoriale crescente può essere sconfitto con la determinazione, l'impegno e la dedizione...Con il coraggio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore