L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Il coraggio è l'antidoto della paura, ed è con il coraggio che riusciremo a essere migliori.
"La conoscenza di sé passa necessariamente attraverso la conoscenza delle proprie paure. Scopri che paure hai e scoprirai chi sei".
La paura è l’emozione che più di altre sta segnando in profondità questi giorni: ci toglie il respiro, ci costringe sulla difensiva e al contempo ci rende istintivamente più aggressivi. Ma avere paura, suggerisce Vito Mancuso, non è sempre un’esperienza totalmente negativa, e nelle situazioni estreme sa far emergere con più chiarezza la verità su noi stessi: è solo infatti quando realizziamo di essere incatenati che possiamo intraprendere il percorso verso l’autentica libertà. Riscoprendo la secolare saggezza che accomuna la grande spiritualità orientale, la filosofia classica e gli insegnamenti della tradizione cristiana, Mancuso dimostra che il contatto con il pericolo può farci comprendere chi siamo: una mente impaurita, senza dubbio, ma in potenza anche un cuore che supera il timore, ed è capace di conoscere e poi sconfiggere con il coraggio i pericoli della realtà. Noi siamo paura, ma possiamo diventare coraggio e riuscire così a essere migliori.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come in altri suoi scritti Vito Mancuso è didascalico, non si fa sfuggire nulla, di ogni riferimento spiega rinviando ad approfondimenti, ma anche didattico per il linguaggio, il metodo e l’approccio alle tematiche. E’ una sua caratteristica che può o non può piacere, dipende dagli interessi del lettore e dallo scopo che si prefigge con la lettura. La tesi di fondo, che condivido e che ritorna in quest’opera più volte, pur se da angolazioni diverse e con riferimenti che toccano varie discipline, l’ho colta in queste sue parole: “La paura non verrà mai vinta dal solo coraggio, che è la forza di volontà. La paura, per essere vinta, richiede di essere riconosciuta, accettata, interpretata, perché essa è un messaggio: e questo lavoro di interpretazione è il lavoro dell’intelligenza luminosa, calma e benevola che è la saggezza. Ma come giungervi? Occorre praticare la conoscenza e la padronanza di se stessi, cioè il lavoro costante e lieto di una vita. Servono buone frequentazioni, buone letture, buona musica, tante altre cose ‘buone’, tra cui il contatto frequente e profondo con la natura…Per acquisire saggezza occorre alimentarsi di ‘bene’…Per ottenere l’intelligenza luminosa, calma e benevola della saggezza che ascolta la paura e che guida il coraggio, è necessario il silenzio. Il silenzio interiore. Zittire le chiacchiere e i pensieri degli altri che troppo spesso si aggirano dentro di noi, anche quando siamo soli…Entrare nella propria camera, chiudere la porta e pregare nel silenzio…Si può pregare Dio, certamente, ma non solo, si può pregare anche senza credere in un dio personale, pregare qualcos’altro, la Vita… Pregare in qualunque modo ne siamo capaci significa pensare al senso della vita…questo per me è il modo migliore di rifornirmi di energia pulita per non farmi vincere dallo sconforto e non ridurmi a vivere la vita all’insegna della furbizia e dell’ego.”
Banalità spacciate per saggezza.
Questo libro ci invita a compiere un viaggio dentro noi stessi, tra le nostre paure per poter comprendere la loro natura e riuscire così a gestirle e superarle grazie alla forza del coraggio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore