L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Marco Santagata trasforma in romanzo la fantasia di una giornata di Petrarca, di cui restituisce un ritratto profondamente umano.
In un freddo e nebbioso venerdì di ottobre, Francesco Petrarca si sveglia afflitto da dolori allo stomaco. Il cantore di Laura è intento a scrivere una canzone destinata a confluire nel libro delle rime. Tuttavia, la composizione si trasforma ben presto nella personale e tormentata via crucis di un uomo ormai invecchiato e logorato dalle perdite della sua vita. La morte del figlio Giovanni e del nipotino Francesco, portati via dalla peste (come prima la stessa Laura), e poi la fuga del giovane copista Giovanni Malpaghini lo lasciano sempre più solo nella casa di Padova, con l’unica compagnia della serva Francescona. Così, a mano a mano che i versi prendono forma, Petrarca si rivela una persona inquieta e contraddittoria, che ha perdutola fede fino ad essere incapace di credere alla sopravvivenza dell’anima. Con una narrazione malinconica e a tratti impietosa, Marco Santagata trasforma in romanzo la fantasia di una giornata di Petrarca, di cui restituisce un ritratto profondamente umano.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"E con quello erano quattro. Quattro giorni che pioveva. (...) La schiena era rigida, le giunture anchilosate, ogni piccolo movimento gli procurava dolore. Sentiva il peso dei suoi sessantaquattro anni." (p. 7) Altro che chiare, fresche e dolci acque: vien giù che Dio la manda. Che risveglio, povero Francesco! "Sì, i risvegli si erano fatti difficili. Un torpore animalesco gli impediva di aprire gli occhi; la mente, vuota di stimoli, non lo contrastava. (...) E lui non poteva fare a meno di chiedersi cosa mai avrebbero pensato e detto i suoi tanti ammiratori se avessero saputo quante ore del giorno trascorreva indolente, seduto a guardare nel vuoto, a inseguire fantasmi. Si compiaceva di questo suo segreto." (pp. 16-17) Tu chiamala, se vuoi, accidia. E poi, del resto, quale "segreto": nel "Secretum" Agostino te l'aveva già spiegato anni fa... "Laura era giovane e bella. Non importa che in quell'aprile lontano fosse morta una donna obesa e invecchiata. Era giovane, perché con lei morivano tutti i giovani. Anzi, tutti gli uomini. Anche i vecchi muoiono giovani rispetto all'eternità. Giovani e belli, perché la vita, l'unico bene che possediamo, è bella." (p. 111) Già, Laura. Che non c'è, ma che non riesci a mandare via una volta per tutte. A meno che... "La canzone era finita, mancava solo il congedo. (...) Vuoto, ecco come si sentiva, come la vita. Ma felice, come chi ha perduto tutto e non si aspetta più niente. (...) Bravo, Francesco, si disse, meriti un bicchiere. Afferrò la caraffa, ma era vuota." (pp. 112-113) Bello e inquietante, in bilico perenne tra prosa e poesia e fra comico e tragico, (in)volontariamente leopardiano e sopravvissuto a sé stesso e alla Peste questo Petrarca resuscitato da Marco Santagata nel 2000 presso Sellerio e ritoccato nel 2020 per Guanda. Bello e (im)possibile.
Libro interessante e seducente nella sua particolarità: una giornata del Petrarca ormai anziano, alle prese con i propri acciacchi fisici e con la propria accidia, imbrigliato dai ricordi e dalle nostalgie di una vita giunta al colmo della gloria letteraria ma insoddisfacente sotto l'aspetto emotivo e sentimentale, per le unioni fallite e il figlio maschio naturale Giovanni, su cui tante speranze aveva appuntato e sulla cui educazione tanto si era speso, che si rivela invece un riottoso e rozzo avversario, votato all'autodistruzione. Così la composizione di una canzone destinata alle Rime, diventa un esercizio estenuante, interrotto e ripreso più volte, alla cui conclusione non basta l'ispirazione e neppure il ricorso alle risorse del mestiere. Notevole poi il duetto con l'amico Boccaccio dell'8° capitolo, verso il quale egli riversa benevolenza non disgiunta dalla diffidenza del vecchio artista verso il più giovane di cui coglie in pieno il gran talento innovativo. Insomma, un libro da leggere e gustare tutto d'un fiato, per ritrovare qualcosa della realtà letteraria e della vita dimenticata di colui che fu per secoli il modello indiscusso della poesia europea e che l'800 romantico detronizzò a favore di Dante
Santagata ci regala un Francesco Petrarca meno ‘divino’ e più umano; un Petrarca che, senza più filtri, attraverso la sofferenza fisica e psicologica, ci svela il Canzoniere e il suo vero significato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore