L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel complesso offre diversi spunti interessanti, ma ha anche altri punti assai discutibili. Intanto denigra e banalizza Nietzsche in poche righe, il che mi sembra scorretto e poco onesto. Poi ho l'impressione che, siccome Messori è stato invitato da Mondadori, per ricambiare cerchi dei pretesti risibili per giustificare il suo stile di vita. D'accordo che un po' si era spogliato di eccessivi fasti e ha fatto anche lodevole beneficenza. Ma lui e la sua famiglia hanno comunque continuato a vivere in un notevole lusso, senza pochi scrupoli, che pochissimi si possono permettere.
Questo libro rappresenta in modo vissuto la parabola del ricco mercante che, avendo trovato una perla preziosissima, vende tutto pur di comprarla. Prova che anche se è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco vada in Paradiso, il mondo attuale da' testimonianza dell'esistenza di uomini che hanno avuto tutto dalla vita, ma hanno conservato un cuore capace di essere toccato dalla Provvidenza, che - attraverso i suoi sentieri, a volte duri ed incomprensibili - vuole che tutti siano salvati. Leonardo ha avuto un cuore docile alla Grazia e - anche se ormai in Cielo - rappresenta una bellissima testimonianza di quanto scritto da Sant'Agostino: "Dio ci ha fatti per Lui, e il nostro cuore è inquieto finché non trova quiete in Lui (fecisti nos ad te et inquietum est cor nostrum, donec requiescat in te).
Lo lessi appena uscì, avevo vent'anni e non mi piacque per niente, se avessi dovuto votarlo al tempo gli avrei dato 1 da quanto lo trovai noioso. Riletto per caso qualche giorno fa l'ho trovato veramente coinvolgente e sincero. Lo raccomando perchè come ha scritto qualcuno sotto, scalda le corde del cuore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore