L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' un libro bellissimo, che ripercorre le due vite di Ambrogio Fogar. La prima quella dello sportivo delle imprese impossibili e la seconda quella che inizia nel 1992 ove a causa di un incidente automobilistico duante il raid Parigi-Mosca-Pechino rimane paralizzato. E' un libro che lascia trasparire coraggio: perchè ti insegna a combattere per realizzare i tuoi sogni; speranza: perchè nella vita qualsiasi cosa accada non bisogna arrendersi mai; e soprattutto un amore incondizionato per la vita stessa. E' un libro che ti fa commuovere, ma allo stesso tempo ti infonde forza e coraggio.
Pubblicato due mesi prima della morte, avvenuta il 24.8.05, questo libro sembra essere una sorta di testamento spirituale di Ambrogio Fogar, da 13 anni condannato all'immobilità assoluta dalla tetraplegia, conseguenza di un incidente d'auto nel raid storico Pechino- Parigi. Aiutato dall'amico giornalista Giangiacomo Schiavi, Fogar commenta una raccolta di e-mail ricevute dai suoi estimatori dopo la tragedia. Racconta il suo entusiasmo x l'avventura e x il mare, l'amore x la sua barca a vela, il Surprise, le riflessioni con l'amico Mancini sulla zattera alla deriva x 74 giorni dopo il naufragio, la non proprio fortunata spedizione sui ghiacci dell'Artico con il cane Armaduk. Soprattutto, racconta della speranza in una razionalmente impossibile guarigione e il conforto della fede cattolica, che hanno allontanato da lui il pensiero del suicidio. Devo dire che Fogar all'inizio della sua carriera mi era simpatico, proprio xché non era un superman dotato di straordinarie qualità fisiche e tecniche, ma un uomo qualsiasi attratto dall'avventura con entusiasmo adolescenziale, normale anche nelle sue debolezze: l'ingenuità infantile nel copiare il diario di viaggio di un altro navigatore solitario, pensando di non essere scoperto in un mondo di specialisti della letteratura nautica, il tentativo di barare facendosi trasportare da un aereo sui ghiacci polari, consapevole di non poter concludere l'impresa. Certo, ci fu l'influenza degli sponsors, e un viaggio fuori dai percorsi turistici è estremamente costoso, ma lui non seppe sottrarsi alle pressioni. Fu criticato perché lui sopravvisse alla tragedia della zattera e Mancini no, e fu ingiusto. Ma non l'ho capito dopo, nella sua speranza in una guarigione al di là delle possibilità della medicina, nella sua ostinazione a voler comunque navigare su una barca appositamente attrezzata, nella fede come giustificazione di ogni sofferenza. Credo che la sconfitta faccia parte non solo dello sport, ma della vita.
Bello, la storia dell'ultimo vero avventuriero condensata (servirebbe un'enciclopedia per raccontare tutto)e il testamento spirituale di Ambrogio Fogar. Emerge il senso della vita, il carisma non soffocato neanche dalla prova più dura e terribile di tutte, per chiunque ma a maggior ragione per un uomo come lui: essere inchiodato ad un letto, dipendente per tutto da tutti. Libro commovente scritto da un uomo dalla grande spiritualità, fa riflettere sul senso della vita e sul nostro atteggiamento nei confronti di essa. Illuminante: da leggere
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore