Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 143 liste dei desideri
Controstoria dell'Unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-23% 13,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-35% 13,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-23% 13,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-35% 13,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Controstoria dell'Unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento - Gigi Di Fiore - copertina
Chiudi
Controstoria dell'Unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento

Descrizione


L'unità d'Italia è un valore indiscutibile, ma come è stata raggiunta? Dei 22 anni dall'esplosione rivoluzionaria del 1848 alla breccia di Porta Pia nel 1870, molti episodi rimangono nell'ombra: il bombardamento piemontese di Genova del 1849, i plebisciti combinati per le annessioni del Centro Italia, le agitazioni manovrate da carabinieri infiltrati, la corruzione e gli appoggi mafiosi e camorristici alla marcia trionfale di Garibaldi, la guerra civile del brigantaggio, le leggi anti-cattoliche. Con il piglio narrativo del giornalista e basandosi su una ricca scelta di documenti inediti, Gigi Di Fiore sfata i miti del Risorgimento, portando alla luce fatti troppo a lungo rimossi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
8 settembre 2010
461 p., Brossura
9788817042819

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(19)
5
(9)
4
(4)
3
(4)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Enrico Bartoletti
Recensioni: 3/5
Luci e Ombre

Libro difficile da giudicare, con grandi pregi ma anche grossi difetti. Ho deciso pertanto di dargli un voto intermedio. L'autore affronta con notevole efficacia e ampi riferimenti un tema su cui vige il pensiero unico da ben oltre un secolo e su cui personalmente ebbi pesanti interrogativi in quella direzione già dai tempi delle scuole, in quanto la vulgata risorgimentale apparve, e appare tuttora, troppo artefatta e zuccherosa. I capitoli sono ben delineati, divisi per settore concettuale. Tuttavia, soprattutto nei capitoli riguardanti il Regno delle Due Sicilie, l'autore, napoletano di nascita, pur elencando una lunghissima sfilza di errori, incompetenze, e doppi fini nelle file meridionali, non li commenta affatto, la qual cosa stona con il giudizio severo nei confronti dei piemontesi, come se non riuscisse ad andare contro la propria entità subnazionale di appartenenza. Inoltre manca assolutamente un capitolo sulle condizioni iniziali del Regno delle Due Sicilie, tutt'altro che floride e sicuramente non attribuibili ai Savoia. Analogamente, l'autore non affronta affatto la vera origine della mafia e della cultura omertosa, fortemente antecedenti all'espansionismo travestito da unificazione nazionale. Nelle prime pagine cita addirittura Ernesto Galli della Loggia riguardo alle bugie del Risorgimento. Lo storiografo romano, effettivamente, esprime riserve riguardo a esso, ma Gigi Di Fiore evita accuratamente di riportare il pensiero complessivo di Ernesto Galli della Loggia, che non solo è sempre stato critico nei confronti del Regno delle Due Sicilie, ma addirittura, qualche anno fa, nel libro "L'identità italiana", coniò la dicitura "nostalgia filoborbonica" per indicare l'illusione, propria sia delle élite meridionali sia dei cittadini meridionali, che la loro entità subnazionale prima del Risorgimento sia stata un Paese avanzato e prospero. Anche a Gigi Di Fiore è applicabile tale etichetta.

Leggi di più Leggi di meno
nino
Recensioni: 5/5

Corruzione e mazzette ad ufficiali e impiegati civili borbonici. Massoneria, interessi internazionali. Plebisciti farsa, migliaia di fucilazioni sommarie. Utilizzo della mafia e della camorra per i propri scopi. Le casse degli stati conquistati depredate. Violazione del diritto internazionale e dello Statuto Albertino. Offese e razzismo al popolo meridionale da parte di ufficiali, politici, studiosi (Lombroso). Violenze di ogni genere: stupri, paesi incendiati, popolazioni decimate. E le prime commissioni d'inchiesta... Ancora oggi l'Italia - e il Mezzogiorno in particolare - paga il prezzo di quell'unificazione che non fu liberazione ma una vera e propria annessione unilaterale: la piemontizzazione del resto d'Italia. Dopo aver letto questo buon libro ci si accorge che poco da allora è cambiato. Pagina dopo pagina è cresciuta in me l'amarezza di chi è stato circuito sin dai primi anni di scuola, raccontandogli un Risorgimento idilliaco ed entusiasmante, fatto di buoni e di cattivi (i vinti)...

Leggi di più Leggi di meno
lucio
Recensioni: 5/5

Ottimo libro, che dovrebbe essere adottato a scuola al posto dei libercoli "ufficiali" attualmente in uso pieni di bugie, menzogne ed intrisi di stomachevole iconografia patriottarda. Lo consiglio vivamente per tutti coloro che vogliano iniziare a capire che non fu , allora, un risorgimento ma ben altro di cui evito di scrivere per mantenere la recensione nei limiti della correttezza. Il lettore poi capirà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(4)
3
(4)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gigi Di Fiore

Gigi Di Fiore, storico, già redattore al “Giornale”, è inviato del “Mattino” di Napoli Vincitore di numerosi premi, gli sono stati conferiti il Premio Saint Vincent per il giornalismo nel 2001, il Premio Pedio per la ricerca storica, il Premio Melfi per la saggistica, il Premio Guido Dorso per gli studi sul Mezzogiorno e il Premio Marcello Torre per l’impegno civile. Nelle sue pubblicazioni si occupa prevalentemente di criminalità organizzata e di Risorgimento in relazione ai problemi del Mezzogiorno. Tra le sue ultime opere: I vinti del Risorgimento. Storia e storie di chi combatté per i Borbone di Napoli (2004, 2014), La Camorra e le sue storie. La criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle paranze dei bimbi (2005,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore