L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In tutto il mondo democratico le elezioni stanno diventando sempre più un momento di paura, più che una scelta verso il futuro. Che fare? Il belga David Van Reybrouck, che si è trovato per un anno e mezzo senza governo dopo un'elezione dove più blocchi fieramente contrapposti non volevano mettersi d'accordo, in questo libro propone una soluzione "antica"; eliminare almeno in parte le elezioni e tornare al sorteggio dei legislatori, come si faceva nell'antica Grecia e nei Comuni medievali italiani. Van Reybrouck, pur dilungandosi un po' troppo per i miei gusti, ha indubbiamente delle buone frecce al suo arco, come quando per esempio ricorda che anche i politici "di professione" sono affiancati da una serie di esperti perché non possono sapere tutto. Ha ragione anche nel dire che una rivoluzione di questo tipo sarebbe osteggiata dai media, come del resto mostra sia capitato nei tentativi effettuati in questi anni. Però mi pare che sia troppo ottimista nella fase precedente il sorteggio. Van Reybrouck prevede che esso venga fatto tra le persone che si propongano come interessate; per motivarle, bisogna ovviamente prevedere uno stipendio che permetta loro nei quattro-cinque anni del servizio di non perderci. Ma in questo modo, se lo stipendio è uguale per tutti, troveremo masse più interessate a "vincere la lotteria" che a legiferare; se è diverso troveremmo mugugni vari. Insomma secondo me bisogna pensarci ancora su prima di avere una proposta solida. Buona la traduzione di Matilde Pinamonti.
Identificare democrazia ed elezioni è un'idea molto restrittiva, soprattutto quando si pretende di esportare in altri paesi il nostro sistema di "libere elezioni". Può sorprendere nella democrazia ateniese, e poi nelle repubbliche di Venezia e Firenze, il costante ricorso al sistema del sorteggio, abbinato o no a forme elettive, sia pure limitate ad una parte del "popolo" (gli schiavi e le donne non votavano), e con una accelerata rotazione delle cariche. Forme di democrazia "deliberativa", in cui campioni rappresentativi della popolazione sono stati estratti casualmente, e incaricati di proporre modifiche alla legislazione anche costituzionale, con supporto di esperti e di ADEGUATA REMUNERAZIONE, sono state sperimentate in vari paesi (Islanda, Irlanda, Olanda), con esito positivo. Il vantaggio è quello di eliminare la competizione elettorale, i conflitti e la corruzione ad essa collegate, e di dare potenzialmente a tutti la possibilità di partecipare. L'Autore (belga) afferma che - per lo meno all'inizio - non si tratta di sostituire le elezioni con il sorteggio, ma di affiancare alla democrazia rappresentativa elettorale un secondo meccanismo di rappresentanza, più idoneo a combattere la "stanchezza democratica" che affligge ormai la maggior parte delle nostre democrazie, stanchezza che si manifesta con un crescente astensionismo, con una diminuzione degli iscritti ai partiti e ai sindacati, con una mobilità elettorale elevatissima.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore