L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si sente spesso affermare che la democrazia sia nata nell’antica Grecia oltre duemila anni fa, ma la democrazia che noi conosciamo non è quella che pensavano gli antichi sapienti ellenici, infatti allora non era stata concepita la democrazia rappresentativa, che si basa su libere elezioni pluripartitiche, tuttavia si tenevano periodicamente delle assemblee in cui potevano partecipare gli uomini liberi. Il libro dimostra che questa forma di governo della polis non è la sola che può garantire il buon vivere e la buona amministrazione della città. Il pensiero politico di Platone, che costituisce gran parte della sua riflessione filosofica, afferma come dal governo del popolo può determinare, se non regolato da leggi, l’anarchia e il caos. Karl Popper nel suo importante saggio “La società aperta e i suoi nemici” asserisce che Platone è stato il primo pensatore a teorizzare il totalitarismo che si è affermato recentemente nel XX secolo, in quanto nei suoi dialoghi – di cui questo libro è una sintetica antologia - troviamo posizioni antidemocratiche e illiberali che hanno contraddistinto i regimi comunisti, fascista e nazista. L’autore della “Repubblica” concepisce tre forme di governo: monarchia, aristocrazia e democrazia che se regolate rappresentano forme di governo accettabili, mentre se sono lasciate senza una norma possono trasformarsi in tirannide, oligarchia e demagogia cioè in delle forme negativa di autorità e potere. Platone, come è noto, aveva ideato una tripartizione dell’anima a cui corrispondeva una società suddivisa in tre caste in cui il potere politico doveva essere detenuto dai re-filosofi, in quanto possessori del sapere e della saggezza, anche se spesso venivano criticati dagli altri uomini perchè immersi nel loro filosofare e quindi poco concreti e poco adatti all’amministrazione della cosa pubblica, che comporta anche praticità. Il libro è consigliato in quanto è un riassunto dei suoi dialoghi di argomento politico e con una ottimo apparato critico.
Opera StraordinariaMente Eccelsa per commentarla. Appare (l'apparenza appunto non è quasi mai realtà) un Opera Antidemocratica,ma contrariamente Dimostra che la democrazia Non è la migliore Forma in assoluto di organizzazione Sociale (e come dargli torto!?)ma una delle peggiori.Il Pensiero Massonico persegue la realizzazione(dai modi molto discutibili)del Tiranno Illuminato dell'Antica Scuola Platonica,dove Costui metterebbe Ordine. L'Autore infatti sostiene che quando Tutti sono liberi di fare Tutto,la Società diventa una Babele/Anarchica di predatori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore