L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Il contrario di uno” è una raccolta di racconti autobiografici che si apre con piccolo poema in versi dedicato alla madre dell’autore: perché a essere in due si incomincia da loro, dalle madri. E, in queste diciannove storie fatte di incontri, il due non è più il doppio di uno, ma il suo esatto contrario: il venir meno della solitudine. Sono brani che narrano l’imbattersi di un solitario in altre esistenze; malinconici, mai lievi, densi di vita. Inconfondibile nello stile asciutto e cadenzato, ove le parole hanno lo stesso peso degli strumenti di un’orchestra sinfonica, De Luca pesca nel proprio passato e ci porta a Roma, poi a Torino, in Tanzania e ai piedi dell’Etna; ci fa stare con lui nel bel mezzo di una carica della polizia o sulla tranquilla barca di un pescatore al largo di Ischia. Ogni storia ha il sapore di un pezzo di vita vissuto con l’intensità di una febbre malarica. E vorresti che non finisse mai.
Bella raccolta di racconti, in particolare ho amato "Aiuto". Penso di averla letta una decina di volte e non mi stanca mai. Scritta in modo impeccabile, Erri De Luca non si smentisce mai.
Ero indecisa se dedicare il mio tempo a leggere quei due paginoni dei critici qui sotto o il libro :) ho scelto la seconda e ho fatto bene. lo scrittore è capace e sensibile, scusate se è poco. criticarlo per quelo che fa o dice è ideologia. perchè tanto livore?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Profondo indagatore dell'animo umano, Erri De Luca racconta in questo suo nuovo libro storie dominate dall'intensità dei sentimenti e da situazioni estreme. I segreti del cuore, i dubbi della vita, le salite e le discese dell'esistenza, le paure dell'umanità, i ricordi di un passato lontano ma sempre presente, l'amore per la montagna sono solo alcuni degli spunti dei racconti riportati in questa antologia, che è tutta giocata sul tema dell'incontro e della scoperta dell'altro, del diverso da noi. «Due non è il doppio ma il contrario di uno»: da questa paradossale ma illuminante rivelazione, «non sacra ma nemmeno profana», sgorgano le vicende di un solitario che si trova a confrontarsi con le emergenze della solitudine, della morte, della protesta.
I racconti qui riuniti sono narrati in prima persona e hanno per protagonista lo stesso autore. Tra questi, riaffiorata dai ricordi di gioventù, la storia di una fanciulla borghese in camicia bianca e gonna blu, impegnata al ciclostile della rivoluzione: lancia all'autore un domanda che solleva una sfida personale: «Ma tu vuoi essere per una volta il prossimo di qualcuno?». E poi l'incontro, su un sentiero di montagna, con una donna sola alla ricerca di un modo semplice e veloce per farla finita: la scalata di una cima con l'aiuto e il sostegno dell'autore le permetterà di risalire anche dal baratro personale. Sono solo due esempi di scoperta della "forma del due"; del passaggio dalla condizione solitaria all'alleanza del «filo doppio», che ha la capacità di trasfigurare ogni cosa. Erri De Luca narra queste esperienze con grande maestria, condensandole in tanti brevi quadri dallo stile diretto, asciutto e incisivo. Il suo linguaggio guarda all'essenziale, parla al cuore e non manca di lasciare il segno.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore