L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Più di trent'anni dopo i fatti che le hanno sconvolto la vita, Vanessa Springora racconta senza ambiguità la storia di una bambina vittima di un mondo più grande di lei. Una testimonianza letteraria sui confini pericolosi dei sentimenti, e sul dovere di proteggere chi non può difendersi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non un romanzo ma una sorta di biografia di denuncia dell’autrice contro un famoso autore francese, Gabriel Maznéf, con il quale ebbe una relazione all’età di soli 14 anni, quando lui ne aveva 50. Una vicenda di manipolazione mentale, di ferite psicologiche inflitte in maniera subdola e calcolata. Una vicenda in cui il background sociale ha una grossa responsabilità in ciò che le accadde e Vanessa lo delinea alla perfezione descrivendo benissimo sia la sua situazione familiare dell’epoca, sia descrivendo la mentalità dell’ambiente francese intellettuale. È stata una lettura intensa, Vanessa riesce ad esprime alla perfezione e con disarmante sincerità il suo stato d’animo e i suoi tanti demoni interiori, ci fa riflettere sulla validità del consenso, sulla cultura della colpevolizzazione delle vittime e sullo sbaglio di minimizzare le ripercussioni psicologiche che certe vicende possono avere.
Ho apprezzato molto il modo in cui l'autrice ha raccontato il suo (doloroso) vissuto e la sua conseguente presa di coscienza. Leggerlo mi ha lasciato diversi spunti di riflessione; lo consiglio.
Vanessa, nel libro V., è la voce narrante che accompagna il lettore nella sua vita, dall’infanzia ai giorni nostri, attribuendo al periodo dell’adolescenza il ruolo primario. In quegli anni conosce un uomo, lo scrittore G.M., che ha più di quarant’anni e lei ne ha appena tredici. Vanessa sente forte la mancanza del padre che ha lasciato sia lei che la madre. La donna poco incline alle dimostrazioni di affetto, non sembra considerare la figlia, lasciandola, più che altro, in balia degli eventi. Il loro rapporto appare sterile, privo di quella comprensione tipicamente materna, a tal punto che quando G. cercherà in tutti i modi di stabilire un contato con V., prima attraverso le lettere e poi dal vivo, la madre non si opporrà, anzi lo considererà un privilegio perché l’uomo è uno dei più importanti scrittori francesi dell’epoca. Il problema, però, è che questo signore, non solo ha un'età matura, ma nei suoi libri racconta le sue esperienze personali, in particolar modo, i viaggi a Manila, dove intrattiene relazioni sessuali con adolescenti. Nei suoi scritti sostiene che l’età migliore per un ragazzino sia dai dieci ai sedici anni. Migliore per cosa? Migliore per lui, naturalmente, perché gli piacciono di quell’età. La nostra V. continua a frequentare G., convincendosi sempre di più di amarlo e di vivere grazie alle sue parole, al modo in cui lui racconta la loro storia d’amore nelle sue opere. Perché è questo quello che ha fatto questo scrittore: riportare nei suoi libri le storie, con tutti i dettagli sessuali, avute con ragazzine minorenni, ornandole di belle parole, di una straordinaria capacità descrittiva che, a mio parere, non cambia lo stato delle cose: abuso su minore. Ho la stessa speranza dell’autrice. In un’epoca in cui vengono ancora criticate le posizioni più puritane da elementi come G. e altri, c’è da augurarsi che come si siano liberati loro, si liberino anche le vittime di questi pseudo consensi che non sono altro che ricatti d’amore unilaterale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore