L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Il terzo capitolo della serie che ha ispirato il film Macchine mortali.
Il coraggio è proprio questo: La capacità di superare la paura. Se non c'è quella, non è vero coraggio.
I potenti motori di Anchorage sono fermi e ricoperti di ruggine ormai da anni. Da tempo, infatti, la città derelitta non solca più le lande del ghiaccio, ma si è stanziata sulla costa di quella che una volta era l'America. Tom Natsworthy ed Hester Shaw hanno abbandonato la loro vita avventurosa e finalmente hanno messo radici. Forse, per la prima volta nella vita, si sentono davvero felici. Peccato che alla loro primogenita Wren tutta questa tranquillità annoi da impazzire e che scalpiti per lanciarsi in qualche avventura memorabile. Così, quando si imbatte in Gargle, un pirata galante alla guida di un gruppo di ladruncoli, i Ragazzi Perduti, che le chiede di aiutarlo a rubare il misterioso e pericoloso Libro di latta, non può che accettare, attratta da un'avventura tanto intrigante. Ma il furto non va esattamente come previsto e Gargle e la sua banda fuggono portando via con loro Wren, e lasciando a Tom ed Hester un'unica possibilità: abbandonare la loro vita pacifica per ritrovare la figlia, e quindi metterla in salvo. Una ricerca che condurrà sulla loro strada nemici che pensavano di essersi lasciati oramai alle spalle e che li costringerà a compiere scelte radicali.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto bello ed emozionante. E' il libro che mi è piaciuto di più fra i tre usciti. E' ambientato una quindicina d'anni dopo l'oro dei predoni. Si seguono i destini di diversi personaggi. I personaggi si passano i riflettori, ma la tensione generale resta sempre la stessa. Chi per un motivo o per l'altro, tutti sono mossi da un senso di urgenza. Mi è piaciuto che l'autore abbia dipinto un mondo con un certo respiro, non semplicemente finalizzato a seguire la trama principale, quasi a 360 gradi, che lo rende vivido e tridimensionale. Il climax fa fede al suo nome ed è davvero ben riuscito. Tutti i nodi vengono al pettine. Congegni infernali ha un sapore decisamente filmico, ti fa vedere cosa succede come i migliori film di sci-fi dall'azione robusta, frenetica e drammatica, qualora sia necessario, nei momenti più critici.
Questo giro mi è veramente piaciuto tutto dal principio alla fine. A cominciare dalla copertina. E anche sotto la copertina. Il B/N della cover è suggestivo. Rispetto al capostipite che era sostanzialmente autoconclusivo, questo libro riapre da vicino la storia chiusa nel capitolo precedente della saga. Un percorso di vita simile a quello di Guerre Stellari, col primo isolato e i seguiti molto legati fra loro. Il salto temporale è servito a far maturare gli eventi da un testo all'altro, e ora abbiamo una succosissima nuova avventura con Hester, Tom e Wren, la loro figlia adolescente, e altre vecchie conoscenze. Questa avventura è meno concentrata sul lato famelico del darwinismo urbano e più sugli intrecci umani, positivi e negativi,... e non umani. Sotto diversi aspetti mi ricorda Guerre Stellari. Potrebbe essere suo fratello, ciascuno con la propria impronta definita e al contempo con delle somiglianze. Leggendolo mi è venuto naturale vederne il film nella mia immaginazione. Sarebbe perfetto per una trasposizione cinematografica. In un paio di circostanze ho avvertito una flessione nel piacere della lettura, x alcuni sviluppi che ho trovato "classici", cioè "moralmente obbligati" secondo alcuni copioni standard. Ammetto che questo fanservice mi è piaciuto, desideravo anche io alcuni di quegli sviluppi. Un malino benevolo diciamo. Nella giostra delle relazioni tutto torna indietro. Se si fa del bene o non, con effetto domino prima o poi ti torna indietro. Non si sa per quali vie, ma torna o tornerà. In questo turbinio di eventi, posizioni e ragioni, si potrebbe perfino parteggiare per alcuni cattivi. Un plauso in particolare per il climax davvero emozionante. Duro, tragico e disperato, sotto diversi punti di vista. Pur di leggere questo consiglierei di recuperare l'intera serie. E a metà ottobre, se non ci sono impazzimenti, esce il capitolo finale. Sperando che non rovini tutto e sia un degno finale per la saga. Ho fiducia.E poi si incrociano le dita x i prequel.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore