Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
Il concerto dei destini fragili
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
4,99 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
5,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
4,99 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
5,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi
Il concerto dei destini fragili - Maurizio de Giovanni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
concerto dei destini fragili

Descrizione


Il dottorino, l'avvocato, la donna dell'Est che fa la domestica. Tre persone che potrebbero non incontrarsi mai, non hanno nulla in comune. L'avvocato è immerso in una vita da privilegiato e nel rimpianto di un unico amore perduto. La donna lotta per la sopravvivenza e per offrire un futuro migliore a sua figlia. Il dottorino vive per il lavoro, una vocazione che gli è costata il sogno di una famiglia. Fino a che la realtà non si capovolge e queste tre persone qualcosa in comune ce l'hanno. Una cosa piccolissima, invisibile. Che cambia le carte in tavola per ciascuno in modo diverso, portando in superficie la trasgressione, la disperazione, il coraggio. Questa è la storia dell'intreccio dei loro destini ma è anche molto di più: è una profonda ricognizione nel mistero della mente messa a confronto con l'amore e la paura, con la responsabilità e la morte. Le vite di questi tre personaggi sono le nostre e questa storia parla di noi. Dei dilemmi che segnano ciò che siamo, dei fantasmi che abbiamo dentro, della forza di cui siamo capaci quando decidiamo di affrontarli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
6 agosto 2020
160 p.
9788828205197

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(10)
5
(8)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 4/5

Il libro è scritto bene come al solito del suo autore, ma è un po' un argomento titro e ritrito: nulla di nuovo o nulla che non sia stato detto in televisione in continuazione durante il periodo di lockdown. Comunque è un libro che fa riflettere e va sicuramente letto.

Leggi di più Leggi di meno
dg
Recensioni: 5/5

Libro spettacolare, da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Lorena
Recensioni: 5/5

Un libro che non doveva “nascere” e che invece è nato per fortuna, ecco cosa è Il concerto dei destini fragili, come lo stesso De Giovanni aveva affermato non voleva scrivere di quello che stava e sta succedendo in Italia e nel Mondo perché “non è normale” e lui scrive di “deviazioni lievi dalla realtà”, poi però una dolce vecchietta lo ha fatto riflettere e, “un giorno di vento del mese di aprile in cui la primavera non venne”, ha preso forma questa piccola “chicca”. Un gioiello in cui per la prima volta non si parla di noir, di giallo, ma di tutti noi. Nato da colui che ha dato vita a I bastardi di Pizzofalcone, al Commissario Ricciardi, Mina Settembre, Sara e che non poteva che essere qualcosa di unico. In il concerto dei destini fragili si parla del lockdown, del virus, della pandemia ma senza dati, senza numeri come ci hanno abituato giornali, telegiornali e trasmissioni radiofoniche e televisive, si parla di vita, di vite, di scelte. Tre storie, tre protagonisti, tre vite che si alternano nel racconto e che si intrecceranno solo alla fine uniti senza saperlo da un destino che porterà ad una scelta dura. Un piccolo romanzo, struggente, pieno di emozioni e sentimenti, un viaggio che non è solo dei protagonisti ma nostro, nel nostro mondo stravolto e stanco ma che spera di ritornare comunque alla normalità almeno ad un minimo di normalità. Questo libro deve essere letto perché è un po' di tutti noi, racchiude un viaggio, una storia, la nostra storia nei primi mesi del 2020, il tremendo cambiamento che stiamo vivendo, ed è fatto di amore, paura, ansia, angoscia e speranza che non deve mancare, non deve lasciarci mai per quanto la stanchezza si faccia sentire. Maurizio de Giovanni anche questa volta con la sua scrittura è riuscito ad arrivare dritto al nostro cuore regalandoci qualcosa di realmente importante in un momento in cui abbiamo bisogno di sapere che non siamo soli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Facile, troppo facile dire che questo è un gran bel libro. Troppo facile definire bello un libro di Maurizio de Giovanni, che nei suoi gialli, dal commissario Ricciardi ai Bastardi di Pizzofalcone, da Sara Morozzi a Mina Settembre, ci ha coinvolto sempre in storie di emozioni e sentimenti, di tensione e paura, di morte e di dolore, di amore e tenerezza.

È stato lo stesso scrittore napoletano a spiegare, qualche settimana fa attraverso i social, perché, alla fine, aveva deciso di scrivere qualcosa che in qualche modo raccontasse i giorni del lockdown. A raccontare di quell’anziana bassa con il cappellino di lana e le calze elastiche che spingeva un cartello fuori dal supermercato e che gli aveva chiesto se avrebbe scritto “di questa cosa”. E alla sua risposta che no, non credeva di scrivere niente perché a lui piace raccontare “deviazioni lievi della realtà” e questa cosa “non ha niente di normale”, lei, l’anziana, gli aveva chiesto se la solitudine e la paura non fossero normali, se il pensiero di chi si ama ed è lontano non fosse normale.

Da quell’incontro in Maurizio de Giovanni ha preso corpo “Il concerto dei destini fragili”, uscito il 6 agosto per Solferino Libri e Il Corriere della Sera, ma nato, come dice lui, “in un giorno di vento del mese di aprile in cui la primavera non venne”.

Un libro che racconta vite durante il virus, ma senza mai citarla neppure una volta la parola virus. Un libro che non è un giallo. E che, perdonami Maurizio, non è un bel libro. O meglio, non è solo un bel libro: è molto, ma molto di più. È la vita che c’è e che se ne va. È la vita che c’è e che resta e che deve affrontare il buio perenne di una situazione che non ti aspetti, un killer silenzioso e bastardo tanto se non più di quelli di cui i romanzi noir di de Giovanni sono pieni. È la solitudine. È la paura. È l’amore.

Destini che si incrociano senza conoscersi. Concerto suonato da tre strumenti principali, il dottorino, l’avvocato, la donna straniera Svetlana, che si passano la nota pur senza conoscersi. Tre strumenti attorno ai quali il concerto si arricchisce da quelli suonati da chi fa parte della loro vita quotidiana, di quella quotidianità che cambia repentinamente, inaspettatamente, che ti fa credere di poter decidere e invece decide per te. Ci sono i problemi, le gioie e le preoccupazioni di ogni giorno che non possono più essere viste come erano prima che tutto chiudesse. C’è la propria storia, il proprio lavoro che impone corse contro il tempo o che si interrompe bruscamente, c’è una figlia da proteggere, una donna che si vorrebbe riavere al proprio fianco, un uomo che vive con te e dal quale devi difendere non solo te stessa ma anche chi ami.

C’è una città, no, non c’è una città. Così come, alla fine non ci sono solo tre strumenti. Perché quella città è qualunque città, e quei tre strumenti sono la sintesi di tutti gli strumenti che siamo noi, i nostri destini fragili davanti all’ignoto.

Siamo noi, tutti noi, a suonare in questo concerto, dove Maurizio de Giovanni racconta senza mai cedere alla retorica, in punta di penna. E quei personaggi sono chiunque, sono tutti, sono i problemi, le paure, l’amore, anche il menefreghismo, l’angoscia di non farcela, la voglia di salvare tutti o di salvare solo se stessi, di proteggersi e di proteggere chi ami. Sono il bisogno di non restare soli. Unendosi in un concerto anche se si è fragili.

Maurizio de Giovanni ci dona un nuovo gioiello. Forte, doloroso, duro. Ma come sempre così ricco di sentimenti e di passione.

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore