L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Finalista al Premio Campiello 2020.
In queste pagine, troppo a lungo rimaste inedite per distrazione editoriale dell'autrice, è scritta la storia morale parallela, a rovescio, che ha accompagnato per decenni l'opera di uno dei maggiori poeti contemporanei.
"Patrizia Cavalli è uno dei piú letti e amati poeti contemporanei. Con passi giapponesi è il suo primo libro di prose" - Alfonso Berardinelli
In queste pagine, troppo a lungo rimaste inedite per distrazione editoriale dell'autrice, è scritta la storia morale parallela, a rovescio, che ha accompagnato per decenni l'opera di uno dei maggiori poeti contemporanei. Non propriamente narrativa né saggistica, o le due cose insieme, la genialità analitica e visionaria, percettiva e sintattica che qui sorprende il lettore non ha precedenti nella letteratura italiana del Novecento, se non forse nella prosa di Roberto Longhi, Elsa Morante, Goffredo Parise. Si tratta comunque piú di parziali affinità che di derivazione: perché in ogni suo capitolo, ognuno a modo suo e con stile diverso, in frammenti autobiografici, parabole aneddotiche, ritratti e microfilosofie dell'amore, dell'invidia o dell'estasi sensoriale, Con passi giapponesi ubbidisce a un solo comandamento: «Devo capire». Se la poesia, come ha detto qualcuno, è la sola scienza possibile di quanto nella vita non si dà altra scienza, queste prose di poeta rivelano capacità figurative, speculative e satiriche che nei libri di versi erano comparse solo occasionalmente e soprattutto in poemetti memorabili come La Guardiana , Aria pubblica , La patria , La maestà barbarica . Fin dal primo testo che dà il titolo al volume, chi legge si trova a contemplare un mondo comico-tragico, labirintico fino alla vertigine, in cui entrano in scena passioni senza esito e disperati, coattivi manierismi sociali in cui la vita si dissangua fingendo se stessa. Credevamo di sapere tutto di Patrizia Cavalli dopo aver letto i suoi libri di versi, ma questo libro di prose è una rivelazione. La genialità visionaria e realistica che qui sorprende non ha precedenti fra gli scrittori del Novecento, se non in grandi maestri come Roberto Longhi, Elsa Morante e Goffredo Parise. Eppure sembra che questo libro di abbagliante virtuosismo letterario sia nato fuori dalla letteratura, per ubbidire a un solo personale imperativo: «Devo capire».Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Consiglio vivamente questo libro a tutti coloro che desiderano lasciarsi incantare da una scrittura sottile e coinvolgente. È un libro da gustare lentamente, lasciandosi trasportare dalle storie e dai sentimenti che esse evocano.
Improponibili gli accostamenti proposti da Belardinelli con la Morante, con Gadda e con Longhi, i livelli erano altri, non raggiungibili dalla Cavalli. E tale presentazione iperbolica in quarta di copertina stona terribilmente con la realtà della scrittura. L'autrice non avrebbe voluto pubblicare queste prose, credo che avesse ragione. Qua e là qualcosa si salva, ma non basta per un libro. I critici, soprattutto quelli famosi, dal canto loro, dovrebbero evitare presentazioni così urlate (e se fatte per amicizia, peggio ancora), che risultano essere autentiche cadute di stile. Rimpiango le quarte e i risvolti einaudiani di un tempo, scritti da grandi autori che erano anche grandi professionisti.
In questa raccolta di riflessioni la voce di Paola Cavalli è lirica, intensa, attenta al dettaglio. Sembra provenire da una dimensione altra, intrisa di fiera solitudine e abbandono. Ma alla fine mi sono chiesta: e quindi? A volte mi è sembrato più un esercizio di stile che un libro che avesse qualcosa da dire.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono libri difficili da classificare, che sfuggono a qualsiasi definizione per via dell’unicità della loro natura: Con passi giapponesi di Patrizia Cavalli (pubblicato da Einaudi e in finale al Premio Campiello 2020) è uno di questi. In questo volume una delle principali poetesse italiane affronta la sfida della prosa attraverso sedici brevi testi, “prose poetiche” più che racconti veri e propri, che richiedono diverse letture per poter godere appieno dei loro affascinanti sensi nascosti. Per riprendere uno dei titoli della raccolta, potremmo definire questo libro come un’opera incerta, un mosaico fatto di tasselli diversi tra loro che insieme formano un manifesto poetico sui generis, privo dell’aggressività assertiva propria dei manifesti e intriso di ironia ed estrema sincerità: Cavalli qui mette a nudo tutta sé stessa, la sua vita reale quanto quella immaginaria, forse dimostrando che la distinzione non è poi così fondata.
Il libro è attraversato da una curiosità quasi filosofica che spinge l’autrice a cercare di capire le cose che la circondano con un’acutezza di sguardo che solo un poeta può avere. L’attenzione per gli oggetti è un filo conduttore: essi sono dotati di un potere rivelatore, racchiudono infinite possibilità. Nella prosa di Cavalli ogni oggetto è un «progetto immaginativo»: le cose rappresentano l’origine misteriosa dei pensieri. Ne La casa, ad esempio, una certa disposizione dei mobili dello studio diventa il “paesaggio” immutabile che permette di tenere ben saldo il filo dei sentimenti e delle fantasie che erano affiorate in quello spazio.
Anche gesti quotidiani come preparare una valigia diventano un ‹‹atto supremo di immaginazione›› nel divertente e ironico Fare bagagli: per valutare cosa portare con sé in un viaggio si deve infatti aprire la mente al senso di possibilità, occorre cioè pensare a cosa servirà nel caso di piccoli incidenti o variazioni improvvise del tempo meteorologico (che poi puntualmente non avvengono). Prevedere questi cataclismi permette di alleggerire la mente. Si può riscontrare quindi una sorta di attaccamento per gli oggetti che si spinge sino al feticismo nel racconto Il ladro di lenzuola, in cui un uomo ruba le lenzuola dagli alberghi dove ha dormito perché impregnate degli odori dei sogni notturni: egli non riesce a liberarsene perché ciò significherebbe cancellare i suoi stessi sogni, perdendo così una parte di sé.
A questo legame estremo con le cose corrisponde un profondo disinteresse per il denaro, a cui sono dedicati due testi: i soldi sono infatti non-oggetti, astrazioni pure che in quanto prive di concretezza non possono coinvolgere in alcun modo il poeta. Essi non sono mai veramente nostri e mostrano quanto sia oscuro il concetto di proprietà in relazione a noi stessi:
‹‹Ma il mio cos’è? Dov’è?
Non sono certo io, non lo ritrovo in me.
Di me mi sento infatti mandataria,
ma in nessun modo, mai, la proprietaria.››
Questi versi sembrano ricalcare le tesi del filosofo Merleau-Ponty riguardo al corpo, secondo cui noi non possediamo quest’ultimo come se fosse un oggetto, ma lo siamo. Difatti proprio il corpo è un altro centro attorno cui ruota Con passi giapponesi: il primo racconto, che dà anche il titolo alla raccolta, è un’indagine sul corpo femminile attraverso gli occhi di una donna che osserva con rigorosa invidia i corpi di altre donne. Cavalli realizza un vero e proprio scavo nel corpo per mezzo di una prosa contorta, che spiazza e confonde con una miriade di incisive, risultando inafferrabile esattamente come lo sguardo femminile che racconta. Questa scrittura dà corpo al linguaggio, il quale si appropria della sua fisicità in un incipit indimenticabile:
‹‹Era sarda. Molti altri lo sono, ma lei se ne vergognava. Perché quel suo dialetto crudo non c’era modo di farlo mansueto. Le sibilanti feroci e le dentali a baionetta, le gutturali a tenaglia e le labiali a scoppio non sentivano ragioni, ma tutte impettite spesso si raddoppiavano pure; e poi le voragini improvvise di certe vocali. No, non c’era modo d’ingentilire quei fonemi armati, quella lingua guerrafondaia che mitragliava sillabe come mortaretti, tanto che veniva naturale chiedersi: ‹‹Se non è guerra, è Santa Rosalia o capodanno?›› (p. 5)
Il corpo non è però un’entità statica, ma è soggetto a continue instabilità, le quali rivelano la sua natura più profonda: le situazioni di pericolo ne rappresentano i momenti di conoscenza. Vengono raccontati i mal di testa cronici di cui la poetessa soffre e che “svuotano” la sua volontà rivelando verità sopite, così come il cortisone fa sentire le ‹‹cavità della mente››: tutte esperienze che permettono di comprendere il corpo, di studiarne le relazioni con l’ambiente e il tempo atmosferico. Poiché noi siamo il nostro corpo, la variabilità di quest’ultimo corrisponde inevitabilmente a quella del sé, il quale è costituito di molte parti incontrollabili, di varie ‹‹periferie›› e ‹‹distaccamenti laterali›› che pretendono tutti di essere ascoltati e che insieme formano una ‹‹incerta sostanza›› che non si risolve mai, ma che viene saggiata attraverso uno sforzo di immaginazione e comprensione. La poesia non può che essere l’espressione più estrema di tale sforzo, poiché essa nasce da una sola necessità: capire.
Recensione di Giacomo De Rinaldis
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore