L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 1993
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo mai letto per pigrizia o perché forse avevo sempre qualcosa di meglio da leggere. Uno stile scarno ed essenziale, ma arricchito da descrizioni accurate che ci portano nella campagna toscana e ci raccontano la storia di Pietro, ragazzo triste, impacciato e demotivato che però un giorno aprirà gli occhi.
È molto eloquente il titolo del romanzo, in quanto quasi tutti i personaggi dimostrano di avere gli occhi chiusi, cioè sono metaforicamente ciechi su ciò che avviene intorno a loro. Domenico e Anna, genitori di Pietro, sono proprietari di una trattoria e di un podere nella campagna senese. Domenico è cieco nei confronti del figlio, lo tratta in maniera dura e svilente, accrescendo così sempre più la sua insicurezza interiore. Pietro, affidato a precettori privati e poi iscritto in vari istituti ma sempre con scarsi risultati, è cieco con Ghisola, la bella e giovane contadina di cui si è invaghito. Il loro rapporto è strano, e soprattutto Ghisola mostra sempre un atteggiamento ambiguo e malizioso che però Pietro non intuisce neppure. Ghisola è una ragazza forte, volitiva, mentre Pietro incarna la figura dell'inetto, in conflitto col padre, incapace di operare le sue scelte e di portare a termine un obiettivo. Entrambi i personaggi sono presentatati molto bene nella loro psicologia. Tozzi, infatti, rappresenta un interessante anello di congiunzione tra il romanzo naturalistico e quello psicologico. Attorno ai protagonisti ruotano poi una serie di personaggi minori, per lo più invidiosi ed opportunisti, che arricchiscono e completano la società che Tozzi vuole rappresentare, tra campagna e città, tra mondo contadino e borghese segnato anche da nuove idee politiche, come il socialismo, di cui per un periodo anche Pietro è accanito sostenitore. Un bel romanzo e un autore che meriterebbe di essere più considerato dalla critica.
romanzo di non facile lettura, soprattutto a causa del lessico difficile a cui non se non si è abituati si rischia di perdersi parecchie volte. La storia è cruda; Pietro, il protagonista, idealista e timido, cresce in un ambiente familiare molto duro, dove il padre è padrone. é l'amore per Ghisola, contadina a servizio del padre, a muovere Pietro nella sua vita. Alla fine è proprio Ghisola a dare l'ennesima batostata a Pietro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore