L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Come educare il potenziale umano viene pubblicato per la prima volta nel 1948 ad Adyar, in India. Qui Maria Montessori ha inaugurato numerose scuole dedicate ai bambini figli sia di indiani sia di inglesi, ed è per questo conosciuta come «la Madre» per antonomasia. In questo libro viene innanzitutto rivelato il segreto del successo del suo metodo educativo, ovvero la capacità di stimolare con intelligenza l'immaginazione creatrice del fanciullo per risvegliarne l'interesse, e di far germogliare in lui i semi della scienza. Viene poi esposto il suo programma di Educazione Cosmica, attraverso l'idea centrale e ispiratrice del Piano Cosmico. L'autrice suggerisce come insegnarlo al fanciullo attraverso la storia emozionante della Terra e delle sue trasformazioni, della comparsa dei primi uomini e delle più antiche civiltà. Perché all'interno di questo Piano tutto e tutti si riconoscono e si ritrovano, obbedendo al grande scopo della vita: lavorare insieme.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
è il primo libro che leggo di Montessori e ne sono piuttosto deluso, forse perchè molto di quello che dice è già entrato nella scuola ed università italiana, oppure sono delle considerarsi delle banalità? è ovvio che tutto è legato, ma proprio tutto, un esempio è come gli insegnati di matematica ti dicono sempre che la materia vada sempre studiata in continuazione perchè gli argomenti sono tutti legati tra loro e non se ne può saltare uno, per conoscere la materia bisogna sapere tutta la catena che lo precede, e cosa dire della fisica e del principio di azione e reazione? Montessori non fa che riprendere certi concetti noti a chi studia materie tecniche ed umanistiche, tutto qui. Il libro ha anche interessanti spunti di riflessioni ed opinioni contestabili, come il concetto di europa di cui tutti oggi vediamo il fallimento, a quello del progresso dell'uomo con il coinvolgimento di tutte le nazioni, vediamo tutti i giorni l'instabilità di una società multietnica, in certe circostanze non è possibile che tutti gli uomini si mobilitino per il progresso dell'uomo e non viene proposto niente su come raggiungere questa mobilitazione. Bella la storia dell'evoluzione della terra raccontata come un romanzo con spiegazioni logiche dei fatti.
Libro utile per completare l'idea che ci si è fatta della Montessori. Si apprezza di più se prima si è letto un po' di Rudolf Steiner, in questo modo si capisce dove vuol andare a parare. Un modo giocoso e iniziatico di raccontare la storia del mondo ai più piccoli per farli appassionare e incuriosire. C'è anche qualche consiglio pratico per gli educatori, ma non molto.
Bel libro. Scorrevole e innovativo. Ho trovato in questo libro degli spunti e dei suggerimenti davvero interessanti. La Montessori propone un metodo diverso dal solito modo di educare un piccolo. Sperimentato su mio nipote di 1 anno e mezzo... è spettacolare! Funziona!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore