L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Titolo accattivante, idea interessante, ma lettura deludente. Le prime pagine sembrano tener fede alle aspettativa, tuttavia proseguendo nella lettura il ritmo si fa pesante, l'erudizione dell'autore si traduce in continue citazioni che diventano un ostacolo alla fluidità del percorso, la riproposizione di luoghi comuni e banalità si fa ripetitiva e banale. Sconsigliato.
"Come diventare vivi" di Giuseppe Montesano, edito da Bompiani, è un unvito a concederci alla lettura, ma non quella che crediamo di conoscere. Da quando esistono i social, infatti, la lettura per molti di noi è diventata un saltello da un'informazione all'altra, con l'illusione di sapere. E invece esiste (ancora) la lettura profonda, quella pratica che ci fa vedere e sentire mentre leggiamo. Questo innesca la metamorfosi e ci fa diventare vivi. Pur nella sua brevità, questo libro è una vera chicca. È ricchissimo di spunti letterari e musicali, è una riflessione profonda sull'essere umano, che non è nato tale, ma può diventarlo se leggerà per vivere, perché "l'educazione della mente e dei cinque sensi che avviene attraverso le parole dei romanzi e delle poesie è un'educazione alla vita".
Il formato è tascabile. Il tema sembra essere interessante però: l'inizio è appassionante, ricco di citazioni, sembra che l'autore ci voglia portare dentro un viaggio, farci scoprire un luogo segreto, e invece poi ci si scontra con un mare di autori, che se non si conoscono, diventano un muro alla lettura, se si conoscono comunque non si riesce più a distinguere il perché vengano citati. L'autore indubbiamente ha una ricca cultura, ha una certa abilità nell'uso della parola, però questo non significa che riesca a fare divulgazione con questo volume, né a dedicare un pamphlet agli avidi lettori. Se uno fosse già avido lettore forse non avrebbe bisogno di questo pamphlet, e se invece non lo fosse non lo diventerebbe di certo dopo un mare di citazioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore