L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Come l'arancio amaro, con i suoi frutti asperrimi, è l'arbusto più fecondo su cui innestare i dolcissimi sanguinelli, così questo libro mette in scena il dramma eterno del corpo femminile sottomesso, usato, colpevolizzato eppure portatore dell'immenso potere di sedurre e di generare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho trovato questo libro: ben scritto, ben raccontato, ben descritto, ben intrecciato. Una storia che all’apparenza è una piccola storia di provincia come tante altre, di povertà miseria e nobiltà del sud, di pregiudizi e arretratezza, soprusi e riscatti. Una violenza, una coppia sterile, un contesto pigro e condizionante. La storiella diventa un pretesto per una grande narrazione umana, che affronta su più piani tematiche attuali: il corpo e l’abuso della donna, la sottomissione, la necessità di cambiamento. La figura di Carlotta è potente, come lo sono le altre donne del romanzo: Sabedda, Nardina, Cursidda, Bastiana, Venera e la Currera. Non importa che rilievo abbiano nella storia. Esse sono, strati sociali a parte, accomunate tutte da un unico destino. Sono oggetti di proprietà. Carlotta si salva, non scende a patti con un destino preconfezionato. Poche altre si salvano. A modo loro. La parlata siciliana, i dolci barocchi, le tele sbiadite, il caldo e il profumo di zagare, ci portano nel cuore di una Sicilia d’epoca, vintage eppure così vicina a quella che conosciamo. La stoccata alla mafia, entità intrinseca e inevitabile e’ d’obbligo. Si vede anche la polvere sulle scartoffie. Un libro da leggere assolutamente
Sinceramente, viste le recensioni, me l'aspettavo più bello L'unica cosa che mi è piaciuta è stato il dialetto siciliano
Sia la storia, i personaggi, l'ambientazione, mi sono piaciuti. Consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore