Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 88 liste dei desideri
Il colore della luna. Come vediamo e perché
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 14,00 € 9,80 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 3,50 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Quarto Stato
Spedizione 5,00 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
F.E.N. Libreria
Spedizione 4,90 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 14,00 € 9,80 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 3,50 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Quarto Stato
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il colore della luna. Come vediamo e perché - Paola Bressan - copertina
Chiudi
colore della luna. Come vediamo e perché

Descrizione


Perché la luna ci appare bianca e luminosa anche se è di colore grigio scuro? Perché il mondo non si muove quando muoviamo gli occhi? Perché il nostro cane non si interessa ai programmi televisivi? È opinione comune che il mondo appaia come lo vediamo semplicemente perché è così. Al contrario, la realtà che ci sta davanti è, per intero, una costruzione del nostro cervello. In pagine sorprendenti e curiose, Paola Bressan svela i complessi fondamenti scientifici dei piccoli misteri che costellano la nostra vita quotidiana. Scopriremo come costruiamo il mondo e perché lo costruiamo in questo modo, a partire dalla catena di eventi che precede la percezione visiva, via via fino ai colori, alla tridimensionalità e alla ragione per cui alcune cose ci appaiono in movimento. No, la risposta non è perché sono in movimento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8
2007
8 marzo 2007
XIV-192 p., ill. , Brossura
9788842082408

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Symphony
Recensioni: 5/5

Manuale universitario di facile lettura, scorrevole ed aperto a tutti. Consigliato a chi è interessato alla materia. Tuttavia le pagine lucide possono, come al solito, complicare la lettura, in quanto abbagliati da eventuale luce riflessa, dato la presenza di molte immagini.

Leggi di più Leggi di meno
Angelica
Recensioni: 4/5

Libro piuttosto semplice e utile per chi si approccia per la prima volta allo studio della percezione visiva. Utilissima la bibliografia alla fine di ogni capitolo che ti dà la possibilità di approfondire tematiche/studi interessanti.

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 4/5

Il titolo del libro e le sue tematiche generano aspettative non non soddisfatte a fine lettura. Nulla da eccepire sulla gradevolezza del testo e sulla capacità dell'autrice di portare nella quotidianità le tematiche...ma per chi si interessa tutto tondo di problemi e spiegazioni nell'ambito della percezione rimane la sensazione d'incompiuto. In realtà l'argomento sembra sospendersi "in cerca d'autore"..tra scienze e filosofia, tra descrizioni e spiegazioni sulla base processi cognitivi. Per chi ha letto J.Gibson e la consistenza della luce di Cassera i rapporti tra luce e percezione risolti in chiave di elaborazione delle informazioni risultano insufficienti. Al tempo stesso l'autrice lascia integro l'enigma che accompagna lo studio della percezione quasi ad evidenziare l'incompletezza delle ratio scientifiche

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"Di solito non è difficile spiegare di che ci si occupa. Se di professione faceste lo psicologo della percezione visiva, però, le cose starebbero diversamente. Provate a dire che vi occupate del modo in cui vediamo. Il modo in cui vediamo che cosa? Il modo in cui vediamo i colori, le facce, la distanza degli oggetti, il movimento? E dove sta il problema?". Con queste riflessioni, Paola Bressan, ricercatrice presso l'Università di Padova, esperta di psicologia della visione e psicologia evoluzionistica, inizia il suo libro e inquadra con ironia uno degli aspetti che caratterizza il modo in cui percepiamo ciò che ci circonda. Usiamo i nostri sensi con tale naturalezza da avere l'impressione che non vi sia nulla da spiegare nella percezione; eppure, dietro l'apparente immediatezza della nostra esperienza visiva, è celata una catena di eventi complessi, della maggior parte dei quali non siamo consapevoli.
Leggendo questo libro, chi pensa che il mondo ci appare come lo vediamo semplicemente perché è così, rimarrà sorpreso nello scoprire che la realtà che percepiamo è interamente una costruzione del nostro cervello. Allo stesso modo, chi già conosce parte dei fenomeni della visione, potrà rinnovare il proprio stupore di fronte alle numerose scoperte riferite nel libro, in cui, accanto agli studi classici, sono riportate le più recenti ricerche. L'autrice traccia in modo sintetico e accurato i temi fondamentali della visione ponendo particolare attenzione ai "come" e ai "perché" dei fenomeni connessi.
Particolarmente curato è l'aspetto della comparazione con quello che sappiamo sulla percezione visiva nelle altre specie animali. Ne emerge una prospettiva di ampio respiro, in cui i fenomeni della visione vengono collocati nell'ambito della complessità dei fenomeni biologici dell'evoluzione. La vista è un senso talmente poderoso da costituire il mezzo fondamentale tramite cui raccogliere informazioni dall'ambiente circostante. Grazie alla vista, riusciamo a percepire non solo la presenza di oggetti e di altri esseri viventi, ma anche come sono fatti, di che colore sono, a che distanza si trovano e a che velocità si muovono. Un senso, dunque, quello della vista, che ha costituito una grande rivoluzione nella storia dell'evoluzione della vita sulla Terra.
Perché la luna ci appare bianca e luminosa anche se è di colore grigio scuro? Perché il mondo non si muove quando muoviamo gli occhi? Perché nella penombra possiamo ancora percepire la forma di un oggetto, ma non vediamo più di che colore è? Il volume affronta in modo originale una miriade di quesiti, guida il lettore alla comprensione della complessità dei fenomeni percettivi e rivela molte sorprendenti capacità del nostro cervello. Bressan trae spunto da fatti della vita di tutti i giorni e li traduce in problemi scientifici, coinvolgendoci nella costruzione di un ponte tra l'esperienza quotidiana e i fenomeni legati alla visione. Il risultato è un ottimo lavoro di divulgazione in cui il rigore scientifico non è mai relegato in secondo piano. I lettori più curiosi potranno approfondire le tematiche affrontate nel testo attraverso il blog del libro (http://ilcoloredellaluna.blogspot.com/): con questa idea l'autrice apre uno spazio d'incontro non solo con i suoi lettori, ma con chiunque voglia capire perché il nostro cervello costruisce il mondo in un certo modo.
  Valentina Truppa

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore