L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ancora una volta, Christian Jacq - egittologo francese diventato famoso con i suoi romanzi ambientati nella terra dei faraoni - torna a esplorare il mondo e il tempo di Ramses il Grande, questa volta facendosi conoscere più da vicino la figura di suo figlio Setna. Diversamente dal solito, questa volta gli elementi magici e fantastici, già comunque presenti nelle opere precedenti, diventano molto presenti e fondamentali, al punto da trasformare il romanzo storico in una sorta di fiaba. Un'opera forse minore rispetto ai precedenti romanzi pubblicati tra la fine degli anni '90 e i primi anni 2000, ma comunque molto godibile e impregnata di quell'amore sconfinato che Jacq ha sempre dimostrato per l'antico Egitto, di cui torna sempre a farci respirare le atmosfere magiche e a tratti insondabili, anche grazie alle sue descrizioni sembre dettagliate e ben studiate.
Libro per ragazzini, piuttosto banale!
Dopo il secondo e terzo volume che erano un po' fiacchi e inconcludenti questo è pieno di suspence e colpi di scena continui. Do pieni voti in quanto, a mio parere, è il migliore della quadrilogia. Belle ambientazioni descritte nei minimi particolari che trasportano il lettore nel lontano antico egitto tra battaglie sanguinolente e banchetti succulenti...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per il figlio del faraone è il momento della resa dei conti: non soltanto deve ritrovare Sekhet, sperando che sia viva, ma deve anche impadronirsi una volta per tutte del Vaso di Osiride.
Sekhet fissò Keku e disse: «Come puoi arrivare a tanto?»
«Conta solo lo scopo che mi sono prefisso», replicò lui. «Il tuo cuore sarà distrutto e finirai tra le fiamme dell'inferno. E sarò io, Keku, a controllare quelle fiamme. Divoreranno Ramses e l'intero Egitto. Da quella terra bruciata sorgerà il mio regno, quello del Male.»
C’è del marcio a Menfi. Un fetido alone di perdizione circonda la città. La corte di Ramses è sopraffatta dai blasfemi effluvi emanati dalle truppe di non morti al comando del Mago Nero, il negromante pronto a instaurare l’Impero delle Tenebre alle rive del Nilo. I coccodrilli di Sobek dalle placide acque del fiume assistono inerti alla devastazione. Persino gli ippopotami di Tueret hanno alzato bandiera bianca. Oramai il Mago, finalmente rivelatosi con l’empio nome di Keku, sembra destinato a prevalere, per Ramses, la famiglia reale e l’intero Egitto non c’è più scampo. Le forze del male sono dappertutto e non intendono lasciare sopravvissuti. Le ultime speranze sono rivolte a Setna, il figlio del faraone, chiamato per l’ennesima volta a chiedere aiuto agli dei per rovesciare gli esiti di una battaglia che appare impari. Inoltre il giovane principe deve affrontare il rapimento dell’amata Sekhet, altra perniciosa opera del Mago Nero, rivelatosi nel frattempo il padre della ragazza. Keku, chierico corrotto, intende servirsi dell’anima della figlia per attivare i poteri del Vaso di Osiride. Non resta che affrontare il Mago in un duello all’ultimo incantesimo e sperare che il pantheon egizio si ribelli a un destino già scritto e si schieri finalmente con i buoni. Insomma, non resta altro che pregare.
Dopo pochi mesi dall’uscita del terzo capitolo giunge il quarto e ultimo libro del Figlio di Ramses, saga che ha rilanciato Jacq in Italia. Non che il celebre egittologo avesse bisogno di un ritorno in pompa magna per assicurarsi il successo, tuttavia i quattro libri di questa serie hanno dato un’iniezione di vita a un immaginario che stava dando segnali di stanchezza. Sekhet è un eroe irresistibile, romantico cavaliere dall’indomito coraggio, degno erede del padre Ramses, in questa tetralogia relegato al ruolo di comprimario, dopo anni di onorato servizio. Il merito della saga sta nella caratterizzazione del Mago Nero, un arci-nemico per cui non sarebbe troppo disonorevole tifare, dato il carisma trasbordante e la malvagità senza fronzoli ai limiti del nichilismo. Inutile leggere questo capitolo come fosse uno stand-alone. L’invito è quello di recuperare gli altri e leggerli in ordine. Impossibile rimanere indifferenti all’evoluzione del Mago Nero e al crescendo della sua sacrilega follia.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore