L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Questo libro è dedicato ai cigni neri: cosa sono, come affrontarli, in che modo traene beneficio.
«Il pensatore più seguito su temi spinosi come crisi finanziarie, shock globali e altri eventi che prendono gli analisti alla sprovvista e fanno collassare le economie.» - il venerdì
«Elogio dell’improbabile che irrompe nelle nostre vite.» - L’Espresso
«Tra i massimi esperti di “scienze dell’incertezza”.» - Su Taleb, «Piccolo»
«Il Cigno nero è uno dei libri che hanno cambiato il mondo.» - Corriere Innovazione
Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta. I cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come l'invenzione della ruota, l'11 settembre, il crollo di Wall Street e il successo di Google. Sono all'origine di quasi ogni cosa, e spesso sono causati ed esasperati proprio dal loro essere imprevisti. Se il rischio di un attentato con voli di linea fosse stato concepibile il 10 settembre, le Torri Gemelle sarebbero ancora al loro posto. Se i modelli matematici fossero applicabili agli investimenti, non assisteremmo alle crisi degli hedge funds.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggendo questo libro non ci ho capito niente. Durante la lettura non ho mai capito cosa volesse dire l'autore ne quale fosse l'argomento principale. Ho dovuto abbandonarlo
Ogni giorno cerchiamo di prevedere il futuro. Per pianificare gite e viaggi in base al meteo, investimenti in base a trend azionari, studi scolastici in base alla maggiore possibilità di trovare lavoro. Il tutto con esisti spesso ridicoli. Per chi è arrivato, anche inconsciamente, alla consapevolezza di questa ridicolaggine, Il Cigno nero di Taleb è una lettura che rasserenerà l'orizzonte. Taleb è un notevole divulgatore delle proprie idee e, unendo definizioni scientifiche, aneddoti personali, citazioni di filosofi e psicologi, mostra le tante trappole tese lungo il cammino delle conoscenza e della previsione. Da qualche parte ho letto questo commento che condivido pienamente: "Lettura molto interessante, Il Cigno nero è anche terapeutico, in tempi di angoscia e incertezza che crediamo eccezionali o vorremmo addirittura spiegare".
Un capolavoro di taleb. Ti fa capire molte cose che possono e che succedono. Tutto è governato da cigni neri nella nostra vita perciò leggetelo per capire cosa sono e come individuare questi eventi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore