Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I cieli naviganti. Domenico Rea, Boccaccio e Napoli - Roberta Morosini - copertina
I cieli naviganti. Domenico Rea, Boccaccio e Napoli - Roberta Morosini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I cieli naviganti. Domenico Rea, Boccaccio e Napoli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
ibs
Chiudi
I cieli naviganti. Domenico Rea, Boccaccio e Napoli - Roberta Morosini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I cieli naviganti di Goya e di Brueghel il Vecchio sono per Domenico Rea quelli che meglio descrivono l'instabilità del cielo e del mare di Napoli. Nelle parole di Miluzza, la protagonista della Ninfa Plebea, il cielo navigante di Napoli «non era altro che il mare alla sua sinistra capovolto», quello che rendeva la città “l'America del tempo” di Boccaccio. E proprio Boccaccio ispira a Rea la scoperta del mare a volte violento e a volte calmo, e le due Napoli a cui dedicherà un saggio dal titolo omonimo. Nell'altra Napoli Rea esplora i materiali impoetici che ritrova in Boccaccio per farne poesia, «ciò che è in fondo al pozzo», nella vita dei bassi, della plebe, come Peronella del Decameron, in un'analisi socio-economica che ridà dignità a chi un posto non ha avuto nella letteratura perché «le Muse son scese dal Parnaso». Miluzza, musa della Ninfa plebea, è la protagonista di una Nofi che potrebbe essere qualsiasi città del sud nel Secondo dopoguerra. Roberta Morosini invita il lettore a scendere nel pozzo con Rea, e percorrere gli spazi in cui si snoda la vicenda di Miluzza, volto pallido di una delle sante del dipinto di Solimena che Rea deve aver visto nei suoi anni a Nocera Inferiore. Uno di questi spazi è il mare, che diventa “misura di tutte le cose” come per Conrad. Per questo I cieli naviganti racconta Napoli attraverso il suo mare e fa un'esperienza acustica dell'altra Napoli. Dal basso, alla fragorosa battaglia nei fondali del golfo di Napoli, con Lo Guarracino, un poemetto in dialetto napoletano del XVIII secolo, Rea racconta suoni e spazi dell'altra Napoli.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fozzi Libri
Fozzi Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2023
14 luglio 2023
180 p., Brossura
9791280313171
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore