L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
bello
In "A che gioco giochiamo?" Eric Berne definiva uno modello di analisi delle dinamiche sociali (transazioni) mediante il modello GAB (Genitore - Adulto - Bambino). Il punto centrale verteva su come ogni transazione, altro non fosse se non un gioco avente come scopo principale il dare e ricevere carezze (in gergo tecnico chiamate "strokes"). In questo libro, anziché guardare all'analisi, si tende piuttosto a dare una spiegazione psichiatrica di come il carattere di una persona sia il risultato del GAB dei genitori, a sua volta ereditati dai rispettivi genitori, in una catena che sembra destinata a ripetersi all'infinito. Tralasciando il linguaggio molto tecnico, direi che non siamo di fronte a un libro scritto per apprendere qualcosa di pratico, quanto piuttosto un trattato di natura polemica che però non arriva a delineare alcuna soluzione pratica. Solo verso le ultime pagine, si definisce come un individuo adulto, possa definirsi tale solo quando riconosca come alcune regole non siano vere in assoluto sopratutto quando appartengono a uno schema mentale ereditato e appreso in tenera età, quando cioè non si possedevano le necessarie difese mentali atte a consentire un'analisi critica di ciò che veniva insegnato da "mamma" e "papà". Un libro che definirei triste perché sembra affermare che il proprio futuro sia già stato scritto e vi siano scarse possibilità di modificarlo, almeno che non si decida di ricorrere a un bravo analista, in grado di aiutare la persona a ridefinire in meglio il proprio carattere. Sopratutto, avrei gradito una struttura solida, fatta di uno sviluppo graduale dal teorico al pratico, con uno speciale riguardo a chi non ha una formazione accademica del settore. Alcune parti, comunque, sono molto ben definite: fiabe, copioni, matrice genitoriale possono rappresentare dei validi indizi per comprendere di più su se stessi e ricostruire la propria storia comportamentale, aiutandosi a ridefinire sé stessi e la personalità che ne deriva.
È molto interessante. Il linguaggio è un po' tecnico, tuttavia abbastanza comprensibile
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore