L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,25 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La biologia darwinista sostiene che il maschio (e l’uomo, in particolare…) sia infedele per natura, tendendo alla massimizzazione di fecondazioni in femmine diverse per selezionare quanto più possibile i molteplici embrioni che ne derivano: vedi p.es. R. Baker, “Guerre Sessuali”, Dalai Ed., 1996. Questo più aggiornato studio espone invece una casistica altrettanto scientifica e controllata per sostenere, in contrario, come sia negli animali sia negli umani l’affetto e la comunanza di vita – con tutte le conseguenze biochimiche che ne derivano: endorfine e ormoni derivanti dal piacere di coppia, scambio di ossitocine, ecc. – facciano prevalere comportamenti tendenti alla fedeltà. In questo senso, infatti, la tendenza all’infedeltà verrebbe in particolare contrastata sia nell’età più giovane sia nell’età matura (e, verrebbe da dire, dalla forza chimica… dell’attrazione di coppia) da un interesse ad evitare il rischio che tale tendenza comporterebbe: dal rischio di uccisione e vendette nelle società più primitive fino al rischio di danni reputazionali e di spese legali o alimentari nell’odierna società evoluta. Ma per maggiori approfondimenti, sfogliate attentamente questo libro, informato e dettagliato scientificamente, ma sempre fluido nella scrittura e nella relativa lettura.
Affascinante report sui meccanismi biochimici che governano le nostre emozioni più profonde. Riprende, amplia e sintetizza, le ricerche del famoso neuroscienziato Dick Swaab, suffragando le ipotesi presentate da innumerevoli dimostrazioni di laboratorio. E' un libro che apre gli orizzonti culturali, e di conseguenza contribuisce ad "aprire la mente". Consigliato a tutti gli psicologi, ed a chi si interessa di neuroscienze. E' tuttavia adatto anche al grande pubblico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore