L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Vincitore del Premio Strega 1990
«Le passioni, le colpe, i delitti dell'umanità, qui restano fissati per sempre» – Carlo Bo
«Un libro memorabile» – The Times Literary Supplement
Nel 1610 Zardino è un piccolo borgo immerso tra le nebbie e le risaie a sud del Monte Rosa. Un villaggio come tanti, sembra, ma che in realtà racchiude una storia incredibile. Quella di una donna, Antonia, una trovatella cresciuta nella Pia Casa di Novara, scelta da due contadini e portata in paese, dove cerca di vivere nella fede e con semplicità, come le hanno insegnato le monache. Ma la ragazza è strana, dice la gente. Con quegli occhi scuri, con quella pelle scura, come i capelli... bella, troppo bella, e forse troppo indipendente... una volta è persino svenuta al cospetto del vescovo Bascapè: qualcosa di strano ci deve essere, in lei, qualcosa di diabolico. Vassalli riporta alla luce una vicenda clamorosa, la tragica vita di Antonia, "la strega di Zardino", esplorando gli angoli più oscuri di un secolo senza Dio e senza Provvidenza, in un turbine di menzogne e fanatismi di un anfratto paradossale, e spaventosamente attuale, della nostra storia italiana.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro noioso e lento
Libro meraviglioso che tutti dovrebbero leggere. Premio strega meritatissimo
Un romanzo che ha quasi del saggio storico; è infatti innegabile la ricerca che ha compiuto l'autore per scrivere questa storia. Una storia densa di significato, che mostra uno spaccato della cultura del '600 ma che a tratti non è poi troppo lontana dalla nostra. In alcuni punti ho trovato la narrazione un po' lenta e ridondante, ma è certamente un ottimo romanzo e ne consiglio la lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il profondo lavoro d’archivio svolto dal suo autore rende La Chimera un tassello fondamentale nel novero dei romanzi storici italiani. Vassalli riporta usi, costumi, leggende e modi di vivere del basso Piemonte, a cavallo tra sedicesimo e diciassettesimo secolo senza apporvi filtri, senza snaturare quel complesso di sudiciume sociale su cui si è costruita l’unità d’Italia.
Tra le righe del romanzo scorgiamo un’immagine impietosa delle istituzioni, ancora assoggettate a quel potere spirituale che dettava regole ed esigeva decime e tasse, sfruttando l’ignoranza della povera gente, appellandosi senza pudore a leggi vecchie di centinaia di anni. In un clima politico sconquassato dalla dominazione spagnola, la gente comune si arrangiava talvolta con sotterfugi e lavori ai limiti della legalità.
Vassalli non dimentica di descriverci occupazioni ormai dimenticate, ma ben presenti appena trecento anni fa: quelle dei risaroli, poveracci costretti a lavorare nelle risaie in condizioni disumane e di semi schiavitù; i camminanti, pirati delle campagne senza patria e governo; i quistoni, falsi preti discepoli di una cultura in estinzione più antica della Chiesa; gli esposti, orfani cresciuti dalla Chiesa, trattati come schiavi e talvolta venduti al miglior offerente. In questo quadro impietoso, si narra la vita di Antonia, bellissima orfanella accusata di stregoneria che sconterà i peccati di una società profondamente malata.
Sebastiano Vassalli ci accompagna in un tempo dimenticato ma vicino al nostro, più di quanto immaginiamo. Lo stile inconfondibile e l’ambientazione bucolica ci consegnano un romanzo robusto, importante, bellissimo.
Recensione di Alberto Clementi
A cura del Master Professioni e prodotti dell’editoria - Collegio Universitario "Santa Caterina da Siena” in collaborazione con l’Università di Pavia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore