Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 137 liste dei desideri
E la chiamano estate
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
23,81 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
23,81 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
E la chiamano estate - Jillian Tamaki,Mariko Tamaki - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
E la chiamano estate

Descrizione


Rose e i suoi genitori vanno ad Awago Beach da quando lei era bambina. È la sua fuga estiva, il suo rifugio. A farle compagnia, c'è anche Windy, l'amica di sempre, la sorellina che non ha mai avuto. Ma questa estate è diversa. La mamma e il papà di Rose non fanno altro che litigare, e Rose e Windy si trovano a essere testimoni di una piccola tragedia in pieno svolgimento nella comunità di Awago Beach. È un'estate di segreti e batticuori, ed è un bene che le due amiche possano fidarsi ciecamente una dell'altra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
10 luglio 2014
317 p., ill. , Rilegato
9788865432303

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(2)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LG
Recensioni: 5/5
Ottimo

Ottimo titolo da avere nella propria biblioteca! Consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
andrea
Recensioni: 5/5

Mi ha sorpreso parecchio, compimenti

Leggi di più Leggi di meno
andrea
Recensioni: 4/5

Davvero bello mi ha entusiasmato parecchio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Da Agostino di Moravia a Stand by me di Stephen King la letteratura e il cinema hanno spesso scelto l'estate, la vacanza, la parentesi dalla quotidianità, come ambientazione al tempo stesso concreta e simbolica per indicare il passaggio dall'infanzia all'adolescenza. La scoperta del sesso e della morte, i nuovi tabù di un mondo adulto e pericoloso, da annusare a distanza. Jillian e Mariko Tamaki, due cugine canadesi, creano quindi in questo bel graphic novel estivo in bianco e indaco una sorta di variazione su temi risaputi come la crescita, l'amicizia, la difficoltà a comunicare con i genitori, ma lo fanno con talento vero e grazia sottile. Protagoniste sono infatti Windy e Rose, due amiche d'estate, cioè due ragazzine che tutti gli anni si rivedono solo per le vacanze estive. Questa però è la prima estate in cui, almeno a Rose, più grande di un anno, i castelli di sabbia non bastano più. Le due ragazzine, e in particolare proprio Rose che vive con apparente leggerezza una crisi famigliare, gironzolano intorno all'unico negozio di Awago beach, spiano i ragazzi più grandi e affittano film horror da guardare la sera prima degli incubi. Oggetto dei loro studi e commenti è in particolare il commesso del negozio, un biondino smilzo che Windy chiama "lo sfigato" e dal quale Rose, suo malgrado, si sente attratta. E sarà proprio in occasione delle disavventure amorose dello sfigato seguite da lontano per frammenti, frasi rubate, piccoli indizi e interpretate in modo completamente sbagliato che le due ragazzine avranno modo di scontrarsi e ferirsi con i rudi misteri dell'adolescenza. Il testo e i disegni si fondono in una perfetta unità stilistica da cui emergono in particolar modo i corpi delle ragazze perfettamente adeguati ai rispettivi caratteri e i paesaggi d'acqua e di bosco, dettagliati ed evocativi al tempo stesso. L'insieme ricorda Craig Thompson e in particolare il suo romanzo disegnato Blankets del 2005, una storia d'amore adolescenziale osannata dalla critica americana ed europea. E la chiamano estate ha sicuramente un impatto meno dirompente sul lettore forse anche perché ora, a quasi dieci anni da Blankets siamo tutti più abituati a fumetti che non rifuggono dall'intensità del quotidiano, ma anzi la ricercano per indagarne con matite e pennelli le pieghe più riposte e delicate.   Chiara Bongiovanni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jillian Tamaki

Jillian Tamaki è una fumettista, illustratrice ed educatrice che vive a Toronto, Ontario. È l’autrice dei graphic novel vincitori del premio Eisner, SuperMutant Magic Academy e Senza limiti, e di due libri illustrati, tra cui il più recente Our Little Kitchen.

Mariko Tamaki

Mariko Tamaki vive in California. Ha vinto il premio Eisner come “miglior scrittrice” per Laura Dean continua a lasciarmi, co-creato con Rosemary Valero-O’Connell. Le sue opere hanno ottenuto riconoscimenti come il Printz Award, il premio Eisner, il premio Ignatz e il premio GLAAD. È la curatrice dell’etichetta LGBTQIA di Abrams, Surely Books.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi