L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Il liberalismo secondo un grande filosofo politico.
«Uno sguardo sorprendente e illuminante su concetti politici chhiave che si pensa di conoscere (ma che in realtà non si conoscono affatto). Un libro che ci ricorda per cosa vale la pena lottare e che cosa si può perdere.» - The New York Review of Books
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La visione che sta alla base dell'impegno di Walzer di tutta una vita è ben colta dalla prima parte del titolo originale del libro: "La lotta per una politica decente". In poco più di 180 pagine, l'autore rivisita quasi tutti i temi su cui si è impegnato come teorico politico e intellettuale pubblico. Ad esempio, il suo esame delle guerre giuste e ingiuste si riflette in un capitolo dedicato a "Nazionalisti e internazionalisti liberali". In un capitolo intitolato "Comunitaristi liberali", rivendica ancora una volta una via di mezzo nel dibattito tra liberalismo accademico e comunitarismo. E in "Professori e intellettuali liberali", Walzer riprende il tema della critica sociale.. L'autore si domanda come il socialismo liberale, il nazionalismo liberale, il femminismo liberale etc. differiscano dalle dottrine che mancano dell'aggettivo. I socialisti liberali, ad esempio, (come altri socialisti) sono impegnati nella lotta per l'uguaglianza e, rispetto ai loro colleghi liberaldemocratici, pongono un'enfasi maggiore sulla necessità di cambiamenti strutturali. Tuttavia, i socialisti liberali credono che il progresso che immaginano debba essere raggiunto con mezzi democratici, costruendo un ampio consenso sociale, piuttosto che (come sostengono altri socialisti) utilizzando una "avanguardia consapevole" per far passare ciò che è "oggettivamente" nell'interesse della gente. Perché, come dice Walzer nella prosa elegante e vivace per cui è noto, "due passi avanti, un passo indietro è meglio di tre passi avanti sui corpi dei nostri avversari".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore