L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Di recente mi sono convertito al Buddhismo...ho già letto per intero due volte questo libro e devo dire che ottimo è dir poco...avverto però che non è adatto a chi il Buddhismo vuole conoscerlo dall'esterno,nel senso che questo libro è adatto solo a chi vuole conoscere il Buddhismo da praticante
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quante e quali tradizioni buddhiste esistono? Quali canoni e quante scuole? E in cosa differiscono o coincidono l'una con l'altra?
Nel momento in cui il buddhismo iniziò a diffondersi nei vari paesi del mondo, emersero varie tradizioni che si basavano sugli stessi insegnamenti e pratiche sviluppati dal Buddha nel V o VI secolo a.C. ma che differivano in alcune interpretazioni. Se in passato era difficile controllare l'esattezza delle informazioni, oggi è possibile confrontare le diverse tradizioni e cercare di attenuare i fraintendimenti nati nel corso dei secoli. Scopo dichiarato del libro di Tenzin Gyatso, quattordicesimo Dalai Lama, scritto in collaborazione con la monaca buddhista Bhiksuni Thubten Chodron, è, oltre a eliminare questi malintesi, avvicinare i buddhisti delle varie tradizioni e approfondire la conoscenza dell'altro.
Attraverso una accurata e dettagliata comparazione dei più diffusi canoni buddhisti, pali, cinese e tibetano, la tradizione sanscrita e le principali scuole, partendo dalla storia della nascita di ciascuna il Dalai Lama ne affronta gli elementi di convergenza e differenza su diversi principi fondanti della dottrina, come i Tre Gioielli, le quattro verità degli arya, i tre addestramenti superiori (alla condotta morale, alla concentrazione e alla saggezza) o i quattro incommensurabili. Non vengono però affrontati solo concetti dottrinali, ma anche gli aspetti della vita monastica: le differenze fra monaci, preti e insegnanti laici, la questione del celibato, delle monache e delle devote, dei problemi cui può incorrere un praticante occidentale.
Si tratta quindi di un saggio esplicitamente indirizzato a quanti già praticano o masticano il buddhismo, ma che può essere apprezzato anche da chi desidera avvicinarsi a questa dottrina spirituale, grazie alle spiegazioni esaurienti che il Dalai Lama fornisce di ciascun precetto e di ciascuna pratica, sia in merito al suo scopo sia in merito alla sua attuazione.
Recensione di Lidia Muffolini
Quante e quali tradizioni buddhiste esistono? Quali canoni e quante scuole? E in cosa differiscono o coincidono l'una con l'altra?
Nel momento in cui il buddhismo iniziò a diffondersi nei vari paesi del mondo, emersero varie tradizioni che si basavano sugli stessi insegnamenti e pratiche sviluppati dal Buddha nel V o VI secolo a.C. ma che differivano in alcune interpretazioni. Se in passato era difficile controllare l'esattezza delle informazioni, oggi è possibile confrontare le diverse tradizioni e cercare di attenuare i fraintendimenti nati nel corso dei secoli. Scopo dichiarato del libro di Tenzin Gyatso, quattordicesimo Dalai Lama, scritto in collaborazione con la monaca buddhista Bhiksuni Thubten Chodron, è, oltre a eliminare questi malintesi, avvicinare i buddhisti delle varie tradizioni e approfondire la conoscenza dell'altro.
Attraverso una accurata e dettagliata comparazione dei più diffusi canoni buddhisti, pali, cinese e tibetano, la tradizione sanscrita e le principali scuole, partendo dalla storia della nascita di ciascuna il Dalai Lama ne affronta gli elementi di convergenza e differenza su diversi principi fondanti della dottrina, come i Tre Gioielli, le quattro verità degli arya, i tre addestramenti superiori (alla condotta morale, alla concentrazione e alla saggezza) o i quattro incommensurabili. Non vengono però affrontati solo concetti dottrinali, ma anche gli aspetti della vita monastica: le differenze fra monaci, preti e insegnanti laici, la questione del celibato, delle monache e delle devote, dei problemi cui può incorrere un praticante occidentale.
Si tratta quindi di un saggio esplicitamente indirizzato a quanti già praticano o masticano il buddhismo, ma che può essere apprezzato anche da chi desidera avvicinarsi a questa dottrina spirituale, grazie alle spiegazioni esaurienti che il Dalai Lama fornisce di ciascun precetto e di ciascuna pratica, sia in merito al suo scopo sia in merito alla sua attuazione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore