Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 337 liste dei desideri
Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale - Filippo Focardi - copertina
Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale - Filippo Focardi - 2
Chiudi
cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale

Descrizione


Cattivo tedesco. Barbaro, sanguinario, imbevuto di ideologia razzista e pronto a eseguire gli ordini con brutalità. Al contrario, bravo italiano. Pacifico, empatico, contrario alla guerra, cordiale e generoso anche quando vestiva i panni dell'occupante. Sono i due stereotipi che hanno segnato la memoria pubblica nazionale e consentito il formarsi di una zona d'ombra: non fare i conti con gli aspetti aggressivi e criminali della guerra combattuta dall'Italia monarchico-fascista a fianco del Terzo Reich. A distinguere fra Italia e Germania era stata innanzitutto la propaganda degli Alleati: la responsabilità della guerra non gravava sul popolo italiano ma su Mussolini e sul regime, che avevano messo il destino del paese nelle mani del sanguinario camerata germanico. Gli italiani non avevano colpe e il vero nemico della nazione era il Tedesco. Gli argomenti furono ripresi e rilanciati dopo l'8 settembre dal re e da Badoglio e da tutte le forze dell'antifascismo, prima impegnati a mobilitare la nazione contro l'oppressore tedesco e il traditore fascista, poi a rivendicare per il paese sconfitto una pace non punitiva. La giusta esaltazione dei meriti guadagnati nella guerra di Liberazione ha finito così per oscurare le responsabilità italiane ed è prevalsa un'immagine autoassolutoria che ha addossato sui tedeschi il peso esclusivo dei crimini dell'Asse, non senza l'interessato beneplacito e l'impegno attivo di uomini e istituzioni che avevano sostenuto la tragica avventura del fascismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2016
Tascabile
17 marzo 2016
XIX-288 p., Brossura
9788858123850

Valutazioni e recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia
Recensioni: 5/5
Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale

Uno studio storico importante per comprendere come nel dopoguerra è stata costruita strumentalmente la memoria pubblica sulla seconda guerra mondiale nel nostro Paese.

Leggi di più Leggi di meno
Cris ZH
Recensioni: 5/5

"L'identità collettiva di un popolo si forma anche attraverso il dimenticare (…) quindi noi abbiamo bisogno di riformulare i criteri di selezione della memoria." (P. Bodei). Questo libro, dalla scrittura asciutta e rigorosamente documentato, analizza la formazione di alcuni grandi miti della identità italiana contemporanea: principalmente il mito del fascismo inviso alle masse e della ansia di riscatto popolare, ma anche indirettamente il mito del primo fascismo "buono" e degli "Italiani brava gente". Questa revisione dei miti è fondamentale per avvicinarsi allo studio dell'evoluzione sociale, politica e culturale dell'Italia durante il ventesimo secolo.

Leggi di più Leggi di meno
luca bidoli
Recensioni: 5/5

Un ottimo testo, scritto molto bene e con una documentazione ineccepibile tra fonti primarie e secondarie, aggiornate e recenti, che rivede e riscrive sul "mito", ripetuto e consolidato, del soldato italiano buono ed umano, in netta e radicale contrapposizione con il " camerata" tedesco, barbaro e sanguinario. Il testo svela e rileva la natura e l'utilizzo di questo stereotipo, affermatosi in modo particolare sin dall'immediato 8 settembre, volto ad un riscatto morale e non solo, in vista della resa dei conti con gli avversari di ieri e delle inevitabili conseguenze delle guerre di aggressione "fasciste", rese estranee alla mentalità ed al sentire di tutto un popolo. Italiani brava gente, ma è davvero così? Questo testo insinua dubbi nelle nostre più intime convinzioni e rende palese la rimozione, quasi collettiva, di un ventennio di dittatura, feroce e criminale, e, soprattutto, dei suoi esiti di guerra, a fianco, non succubi, della potenza germanica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore