L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Il castello di ghiaccio è un romanzo che si cala nelle inquietudini e nelle fragilità più insondabili dell’adolescenza attraverso una storia di amicizia e smarrimento che ha l’atmosfera sospesa dei sogni.
L’inverno in Norvegia: il freddo, il buio, la solitudine, ma anche laghi che diventano lucidi specchi d’acciaio, alberi che si trasformano in ricami di brina, monti e valli che si confondono in un luminoso biancore. Un sortilegio sembra immobilizzare ogni cosa, come la cascata vicina al villaggio che il gelo ha trasformato in un castello di ghiaccio, una straordinaria costruzione di cupole, guglie, anfratti e saloni, che pare attirare tutti a sé con una forza arcana, come i castelli incantati delle fiabe o le inquietanti rocce di Hanging Rock. E anche questa è la storia di un’inspiegabile scomparsa, di una vana ricerca e di un mistero insoluto. Ma è soprattutto la storia di un’amicizia e lo scavo nel cuore di due adolescenti: la vivace Siss, trascinante dominatrice tra i giovani della piccola comunità, e la bella Unn, nuova arrivata, schiva e solitaria, che ha il fascino enigmatico di chi nasconde un segreto. È un lento avvicinamento, il loro, che mette a nudo quell’identità complessa e indefinita tra l’infanzia e l’età adulta, quando tutto è portato agli estremi e mira all’assoluto, in un fragile equilibrio che basta poco a spezzare in dramma. I bambini, gli adolescenti, i marginali che Vesaas sceglie come suoi protagonisti sono forse troppo sensibili per adattarsi al mondo, ma hanno il dono di vedere l’essenziale, di ascoltare le voci dell’acqua e del vento, di lasciarsi incantare dalla bellezza della natura fino a varcare il confine tra la vita e la morte per perdersi nel suo grande abbraccio.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno scenario prevalentemente invernale, di prepotente e discreta bellezza, funge sia da specchio, sia da cassa di risonanza della sfera emotiva. Infatti l’epicentro simbolico è una cascata di ghiaccio con cui si misurano tutti i personaggi. Guglie, pinnacoli, merletti, nicchie come una cattedrale gotica. Sembra fatta per resistere in eterno, invece è condannata dalla sua incompiutezza a crollare al disgelo. Sarebbe piaciuta a Gaudì. In questo luogo scompare una bambina... .
Il "Castello di ghiaccio” è una lettura speciale. Tarjei Vesaas riesce a dare forma all’immateriale con una narrazione suggestiva, perché talvolta i personaggi sembrano ignari di quello che fanno e di quello che sentono in un paesaggio indimenticabile. Un piccolo gioiello sul passaggio dall'infanzia alla prima adolescenza, esplorato con incisiva delicatezza. MERITA.
Non so dire se mi sia piaciuto, certo è che rimane dentro. Né il segreto di Unn, né il mistero della sua scomparsa verranno svelati, ho letto nella postfazione che lo scrittore non volle mai rispondere alle domande dei lettori sul suo romanzo. Il non detto di solito mi infastidisce nei libri, ma stavolta non è stato così perché la scrittura di Vesaas è ammaliante sia nelle descrizioni della natura, sia in quelle degli stati d'animo dei personaggi e mi ha trascinato nel percorso di Siss fino al finale, che ho trovato malinconico, ma anche pieno di speranza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore