Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il caso dei cioccolatini avvelenati - Anthony Berkeley - copertina
Il caso dei cioccolatini avvelenati - Anthony Berkeley - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il caso dei cioccolatini avvelenati
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
17,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
17,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,12 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il caso dei cioccolatini avvelenati - Anthony Berkeley - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Anthony Berkeley fece scuola nel 1929 con questo romanzo, giustamente considerato uno dei mystery più elaborati e sbalorditivi mai scritti, una pietra miliare del genere. È una vera e propria lezione di detection, che prende l’avvio quando un pacchetto viene recapitato al Rainbow Club di Londra. È indirizzato a Sir Eustace Pennefather, uno dei soci, e contiene una scatola di cioccolatini, omaggio della famosa ditta di dolciumi Mason & Sons. Ma lo scorbutico Sir Eustace detesta i cioccolatini e così li regala a un altro membro del club, Graham Bendix, che ha appena perso una scommessa con la moglie la cui posta in palio era proprio una scatola di cioccolatini. Bendix torna a casa, li offre alla moglie, ne mangia un paio anche lui e, nel primo pomeriggio, esce. Poche ore dopo la donna muore. Avvelenata. Chi è stato? Scotland Yard non riesce a venire a capo dell’enigma e allora Roger Sheringham propone ai sei membri del Circolo del Crimine, di cui è fondatore e presidente, di provare a scoprire il colpevole. Tutti si cimentano nell’impresa e tutti arrivano a una conclusione: sei diverse soluzioni, sei diversi colpevoli, ma tutte assolutamente possibili. Qual è quella giusta?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
6 settembre 2024
240 p., Brossura
9788881547968

Valutazioni e recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
(14)
5
(6)
4
(6)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mirko
Recensioni: 4/5
Un super classico del giallo inglese

L’idea è davvero originale. Nella Londra degli anni ’30 una donna muore dopo aver mangiato alcuni cioccolatini ripieni di nitrobenzolo. Le indagini della polizia di Scotland Yard non producono alcun risultato e così i sei membri del Club del Crimine decidono di sfidarsi nel trovare la soluzione del caso. Ne conseguono sei diverse inchieste, che portano ad altrettanti colpevoli e moventi, ognuna basata su un diverso metodo di indagine. Il Caso dei Cioccolatini Avvelenati è un classico del genere, tutto concentrato sulla trama del giallo, senza lasciare spazio alle descrizioni di luoghi e personaggi. Peccato solo per qualche passaggio lungo o lezioso che appesantisce inutilmente la scrittura.

Leggi di più Leggi di meno
Alberto Gallucci
Recensioni: 5/5
Pietra miliare

Berkeley ne Il caso dei cioccolatini avvelenati mette in atto una vera e propria dissertazione sui metodi di indagine che possono essere utilizzati per la soluzione di un caso di omicidio e nel farlo ci lascia stupefatti per la quantità di deduzioni possibili, anche opposte tra loro, che possono guidare nello svolgimento delle indagini finalizzate allo smascheramento del colpevole. A seconda delle diverse interpretazioni di uno stesso fatto si può arrivare a soluzioni diverse tra loro, col rischio di mandare alla forca un innocente. Ma la verità è una sola e lentamente ma progressivamente si farà strada e alla fine salterà fuori il vero colpevole Se escludiamo un paio di capitoli un po’ pesantucci, questo romanzo è un vero capolavoro del suo genere

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Quand'è che l'ingranaggio intellettuale cede il posto alla ruvida storia concreta? Quand'è che la dissertazione sgomita lungo i crinali dei fatti e li affianca, li completa, li infiocchetta? Nobile, raffinata e affascinante dignità del teorico chiuso nel suo bel circolo esclusivo, ma a Scotland Yard non puoi offrire faldoni soltanto dialettici. E dunque? Si snoda così questa mirabile invenzione poliziesca, come in un duetto dove l'inerzia dell'irrisolto chiede aiuto alla profondità dell'analisi. Sei verità escono fuori su uno stesso fatto, tutte possibili e forse tutte fragili, ma smuovono rapporti e conoscenze all'interno della storia con trovate e spunti che si spingono a continui colpi di scena. Si esce sempre sbigottiti da incontri siffatti, grati per questo gorgo di ignoranza in cui cadiamo affidandoci al sogno di esperienze supreme. C'è un canto - eccome - di finissima fattura anche nello sfaccettato mondo del giallo, nel cielo di veleni, di trame e suggestioni nelle quali il male non può offendere la vita quand'è trattato con maestria tanto abile. E quando può farcela una scatola di cioccolatini, quando un semplice distratto dono genera un labirinto oscuro pressochè insolubile, allora non rimane che abbandonarsi alla lettura e spremere le meningi ai bordi della rassegnazione. Berkeley ha scritto un gioiello, basta adornare altri periodi. Tuffatevi in queste gemme al liquore e bruciatevi il palato. Sarà entusiasmante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(6)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anthony Berkeley

1893, Watford

Anthony Berkeley Cox - nome completo dell’inglese Anthony Berkeley - è un autore inglese. Dopo un inizio come giornalista e scrittore umoristico, esordisce nella narrativa poliziesca nel 1925 con The Layton Court Mystery (Uno sparo in biblioteca - I bassotti Polillo n. 121), un omaggio al padre, grande appassionato di gialli. Il suo personaggio per eccellenza è il detective dilettante Roger Sheringham, che comparirà in dieci romanzi e due racconti, il più famoso dei quali è The Avenging Chance (1925, Il caso vendicatore) che fornì lo spunto per il celeberrimo The Poisoned Chocolates Case (1929, Il caso dei cioccolatini avvelenati - I bassotti Polillo n. 5). Tra i romanzi più significativi vanno ricordati The Second Shot (1930) e Trial...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore